LACHIS (ebr. Lāqīsh, gr. dei Settanta Λαχίς)
Antica città cananea della Palestina meridionale, identificata dal Conder con la collina di Tell el-Ḥasy presso Umm Lāqīs (12 km. a SO. di Bēt Gibrīn), e scavata [...] ), fu conquistata da Giosuè nonostante la resistenza del suo re Iafia. Fece poi parte del regno diGiuda, di cui fu una delle più potenti fortezze. Quando Sennacheribbo mosse contro di questo, fece di Lachis la sua base d'operazione, assediandola e ...
Leggi Tutto
IERAḤMEEL
Alberto Vaccari
. Nome di tre personaggi biblici: 1. un ufficiale mandato a catturare il profeta Geremia (Geremia, XXXVI, 26); 2. un oscuro levita ai primi tempi della monarchia ebraica (I [...] , XXIV, 29); 3. un capofamiglia della tribù diGiuda (I Cronache, II, 9), la cui discendenza, moltiplicatasi, occupò una vasta regione a sud della Giudea ed ebbe certa importanza al tempo di Davide (I Samuele [Re], XXVII, 9; XXX, 29). Queste rare ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cielo; il suo regno è eterno.C. esercita un triplice potere nei confronti dell'umanità: è re (Mt. 25, 34; Gv. 18, 37) che legifera (Mt. 28, 20) e più antiche connotate dalla relazione C.-Leone diGiuda risalgono solo all'epoca carolingia; esse ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo diredi Spagna. E a Utrecht è presente a rappresentarla Dardanei". E che dire della giustizia se non che "giudice vien da Giuda"? e che dire delle " putte galantine" e degli zerbinotti acconciati all ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] C. da Eannatum I, redi Lagaš, contro la città di Umma. Sul primo lato appare il dio Ningirsu armato di mazza a cima globulare, suo le basi di una vera organizzazione militare, che, pur incrementata nei due regni di Israele e Giuda e sollecitata ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per le teste diGiuda, Bartolomeo e Simone), eseguiti a matita rossa su carta preparata rossa, immagini di una umanità eroica tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal redi Francia, Luigi XII. Assistiamo qui attoniti, benché il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ) sia il regno meridionale (regno diGiuda). Sembra che Yahweh sia stato un dio nazionale o etnico, proprio come Kemosh era dio dei Moabiti, Qaus degli Edomiti, Dagan dei Filistei, e così via (cfr. I Re, 11, 33). Ciò non implica che Yahweh fosse ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] parte diGiuda/Ciriaco, ma la ricerca della reliquia è spostata dopo la morte di Costantino; J. Mantel-Niećko, D. Nosnitsin, s.v. ‘Amdä Ṣǝyon, I, pp. 227-229; per il re leggendario, S. Munro-Hay, Red., s.v. Gäbrä Mäsqäl, II, pp. 623-624.
73 Rufin., ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] .
130 Rocca D’Adria [pseud. C. Algranati], Nella tribù diGiuda, Genova, Gio. Fassicomo e Scotti librai editori, 1895. Cfr. . Vallega, L’araldo del Gran Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regno di Cristo”, Città di Castello, 1925, p. 12.
...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] porta palatii, sulla quale era mosaicata l'immagine equestre del re (Agnell., Lib. Pont., vita Petri senioris, xxviii, a Caifa, 6) Annuncio della negazione di Pietro, 7) Negazione di Pietro, 8) Pentimento diGiuda, 9) Gesù davanti a Pilato, 10 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...