NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] alcune dramme di Rodi, ricordate negl'inventarî dei tesori del Medioevo, riconosceva altrettanti denari diGiuda. Ma Europa, la Persia e l'Egitto alla ricerca di monete antiche per il gabinetto del re, e le cui opere numismatiche si consultano ancor ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] di Maria: poté forse nascere un 20 anni prima dell'era volgare. Apparteneva alla tribù diGiuda e alla discendenza di David nulla di individuale, nulla di materno: è una concezione teologica. Il Bambino siede sulle sue ginocchia come il Re del ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] re Sedecia un giusto Israelita della tribù di Giuseppe, Lehi, ebbe da Dio rivelata la prossima distruzione di Gerusalemme Ebrei della tribù diGiuda, che avevano lasciato la Palestina dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor. Presso ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] riferiscono, in forma sulla cui attendibilità si discute, dovette rimandare gli ambasciatori con affidamenti di protezione presso il re Demetrio I.
Giuda cadeva intanto combattendo e i fratelli Gionata e Simone ne continuarono l'opera e conquistarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] (Luca, I, 80), probabilmente il deserto diGiuda a ovest del Mar Morto, dove poi di peli di cammello (cfr. il vestito di Elia in II [IV] Re, I, 8) e con una fascia di pelle ai fianchi, si nutriva di miele selvatico e di cavallette. Anche prima di ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] questo tributo si ribellarono subito dopo la morte di Achab re d'Israele (v. acabbo), il che provocò la spedizione dei due redi Israele e diGiuda contro Mesa (v.).
L'insuccesso di questa spedizione dovette essere però riscattato dopo qualche tempo ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] , dopo la distruzione del regno d'Israele, capoluogo d'una provincia assira. Dopo la caduta di Ninive sembra che sia stata incorporata al regno diGiuda; il re Giosia vi fu sconfitto e ferito a morte mentre tentava d'impedire l'avanzata dell'esercito ...
Leggi Tutto
GEENNA (gr. γέεννα)
Alfredo Vitti
Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna [...] del figlio di Hinnom", dal nome di un ignoto proprietario. Tal valle segnava il limite fra le tribù di Beniamino e diGiuda (Gios di Moloc, che importava la pratica di far passare per le fiamme i bambini, fu dal re Giosia segnata d'anatema (II [IV] Re ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] 'esilio riabitata dai Giudei ma politicamente annessa alla Samaria. Nel 150 a. C. Demetrio Nicatore, redi Siria, la tolse ai Samaritani e la assegnò a Giuda Maccabeo. Divenne più tardi capoluogo d'una delle undici toparchie nelle quali era divisa la ...
Leggi Tutto
GEZABELE
Vincenzo Cavalla
. Moglie del re d'Israele Acab, figlia del re dei Sidonî (IX sec. a. C.). Fanatica per gli dei della sua patria indusse Acab ad adottarli. Pertanto Baal e Astarte ebbero in [...] del loro dio. Riuscita vana la prova, li fece tutti massacrare. G. montò in furore e cercò di porre a morte il profeta Elia ma questi fuggì nel regno diGiuda (III Re, XVIII-XIX,1-3).
G. sostenne inoltre una parte odiosa nell'affare della vigna ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...