Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] S. di Mesopotamia sono i S. di Siria, documentati specialmente a Ebla, che sono sottomessi dai redi Akkad. gli Israeliti creano Stati nazionali (regni diGiuda e d’Israele). Le popolazioni aramaiche, di origine seminomade, attestatesi lungo tutto l ...
Leggi Tutto
Diciottesimo re dello stato ebraico d'Israele, regnò all'incirca dal 737 al 732 a. C. Salì al trono a seguito di una congiura contro il predecessore Faceia (v.). Inaugurò una politica contraria all'Assiria, [...] Rasin; cercò anche l'alleanza del vicino stato ebraico diGiuda, ed essendosi questo rifiutato, gli mosse guerra, giungendo a stringere d'assedio Gerusalemme. Intervenne allora il re d'Assiria Tiglatpileser III: gli alleati dovettero ritirarsi da ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi ebrei di cui i più celebri sono: 1. Il terzo figlio di Aronne (fratello di Mosè e primo gran sacerdote degli Israeliti) e suo successore nel sommo pontificato. 2. Il figlio di [...] Dudia: fu valoroso campione di David. 3. Un fratello diGiuda Maccabeo: mentre le forze di Antioco V Eupatore assediavano Betsur (163 a. C.), in una sortita abbatté un elefante credendo fosse quello del re e ne rimase schiacciato. 4. Uno dei capi ...
Leggi Tutto
(ebr. ‛Otnī’ēl) Nella Bibbia, il primo dei Giudici, appartenente alla tribù meridionale diGiuda. Secondo il libro dei Giudici (3, 7-11), Dio, per punire il popolo d’Israele peccatore, lo diede nelle [...] mani di Chusan Rasathaim, re mesopotamico; mosso poi dalle preghiere del popolo, fece di O. un salvatore, che si scontrò in battaglia con l’oppressore e lo vinse, assicurando per quarant’anni la pace alla sua gente. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] si scinde e dà luogo ai due regni separati d'Israele e diGiuda (v. ebrei, XIII, p. 339 segg.; re, libri dei). La scissione era effetto di tradizionali antagonismi fra le varie tribù israelitiche, aggravati dal fiscalismo del governo salomonico ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] diGiuda, mantenne sino all'ultimo il trono alla casa di Davide.
Persia. - Nettamente "terrena", benché assurta a perfetto esemplare di monarchia assoluta, e di e leggendaria che serve di fondo alla storia dei redi Livio e di Dionigi d'Alicarnasso; ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] al Corso, o più tardi Ignazio Jacometti col Bacio diGiuda alla Scala Santa.
A Milano si può considerare iniziatore monumentale culla del Redi Roma, arieggiante a un sarcofago antico, e ideò classicheggianti figurine a ornamento di mobili, come ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] ) nel sec. VIII; lo iahvista (il più ingenuo di tutti) nel regno meridionale diGiuda nel sec. IX a. C. La formula, per numero i papiri di Elefantina (v.); 4. gli archivî di Boğazköy (v.) in Asia Minore (1907); 5. i sarcofagi dei redi Biblos (1923 ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] chiedendo esemplari di singoli libri (Genesi, Re e altri); inoltre l'ordine dei libri è quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza, Maccabei I, II, Ester (in parte), hanno per fondamento la Volgata ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] di David, quando era nel deserto diGiuda" (Salmo LXIII); oppure soltanto con un nome d'autore, ad es. "Di Asaph", "Di Mosè, uomo di Dio", "Dei figli di Qoraḥ", "Di queste annotazioni sono posteriori ai libri di Samuele (v. re, libri dei), e che esse ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...