Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] la croce sia issata, la didascalia prescrive al diavolo di condurre un Giuda pentito e piangente a impiccarsi. Sostenuta da Giovanni il re dei Greci mentre il redi Babilonia assedia Gerusalemme; allora l’imperatore si scontra col re babilonese ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] intorno al 1708) quattro cannoni, dei quali due furono donati dal Senato veneziano al redi Danimarca e due, danneggiati da un incendio, sono ancora conservati all'Arsenale di Venezia.
Sebbene l'artista viva ed operi in pieno periodo barocco, si nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] che inizia con un affollato Tradimento diGiuda, si conclude con l’Apparizione di Cristo alla Maddalena. Il tutto svolto un valletto che tiene a freno il cavallo del re. Due angioletti, sullo sfondo di un traliccio dorato e impreziosito da perle e ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] Gl’incantesimi III ii, La Maiana IV ii (cfr. Mandragola II ii); «Potta diGiuda», La moglie V v, I dissimili V ii e con varianti in L’ammalata IV da osservare alcune tracce di machiavellismo nel dramma spirituale Morte del re Acab: nel dialogo (I ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] le proprie colonie), ma sottomisero anche il regno diGiuda conquistando Gerusalemme e, infine, assoggettarono l'Egitto. vuoto, grazie agli interventi di Ea, che aveva un figlio umano, il re, ed era solidale con gli uomini, di cui in fondo era stato ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] tra Dio e il popolo ebraico dopo la fine del regno diGiuda e l'esilio in Babilonia.
Abramo rappresenta il popolo che stringe Oriente, che facevano del re l'unico mediatore tra gli dei e gli uomini. Inoltre nella storia di Abramo la promessa della ...
Leggi Tutto
Babilonia (Babillon)
Vincent Truijen
Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] Ninive, capitale dei loro nemici perenni, gli Assiri. Nabucodonosor, il più grande redi questo periodo, assoggettò il regno diGiuda deportando in B. la famiglia reale con una parte dei notabili. Dopo una rivolta della Giudea prese Gerusalemme il 16 ...
Leggi Tutto
Ultimo re (598-587 a. C.) dello stato ebraico diGiuda. Era figlio di Giosia, anche se non suo successore immediato, ed ebbe da principe il nome di Mattania, poi cambiato in quello di S. dal sovrano babilonese [...] Geremia, si avvicinò all'Egitto, provocando la reazione di Nabucodonosor. Dopo lungo assedio, la capitale Gerusalemme cadde e S. fu fatto prigioniero. Condotto dinnanzi al re babilonese, questi fece uccidere i suoi figli sotto i suoi ...
Leggi Tutto
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] il re Tolomeo Filadelfo avrebbe chiamato in Egitto 72 traduttori (6 per ognuna delle 12 tribù d’Israele), che nell’isola di dai manoscritti più antichi scoperti recentemente nel deserto diGiuda.
La versione dei S. influì largamente sul giudaismo ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, da cui prende nome un libro dell'Antico Testamento. Visse durante il regno diGiuda, sotto i re Ioatam, Acaz ed Ezechia (738 circa - 687), contemporaneamente a Isaia. Il libro, sesto tra [...] minori, presenta una divisione artificiosa in quattro parti. La prima (capp. 1-3) contiene la condanna delle colpe di Samaria e di Gerusalemme e l'annunzio della loro prossima rovina. La seconda (capp. 4-5) descrive la resurrezione dalla sciagura ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...