TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Lucca, risiedendo con lei nella contrada dei SS. Simone e Giuda; l’agiatezza è ben dimostrata dal testamento di costei (Archivio di Stato di arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI redi Francia e parte del tesoro di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] appena terminate due tele di grande impegno: il Bacio diGiuda (Kunsthistorisches Museum. di Vienna, depos.), destinato alla Galleria imperiale di Ferdinando I che lo aveva commissionato, nel quadro di una campagna di acquisti d'arte in Lombardia ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] nel 1169 durante il regno di Guglielmo II, figlio di Guglielmo I (1151-1166), redi Sicilia. Il p. quadrato è innocenti, la Natività, i Soldati al sepolcro e il Tradimento diGiuda; il p. per l'epistola raffigura l'Ascensione, la Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] lui su temi di comune interesse, come la rappresentazione dei personaggi shakespeariani del Re Lear e dell’ sé i figli di Zebedeo, Cristo che veglia gli apostoli, Il pentimento diGiuda. La figura del Cristo, straordinaria coincidenza di umanità e ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dall’editore milanese Daelli nel 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo. Francesco Torraca lo e ottobre 1870. La sua opera letteraria più nota, Memorie diGiuda (Milano 1870), fu inizialmente pubblicata a Parigi nel 1867 ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] l'Ultima Cena, la Lavanda dei piedi, il Tradimento diGiuda e alcuni piccoli frammenti figurati e ornamentali; poco distante, Historia de proeliis, e gli scritti legati alla leggenda dire Artù. Le raffigurazioni sono arricchite da varie scritte e ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] . 14°, essendo stata ceduta ad Antonio Acquaviva da Ladislao redi Napoli per 35.000 fiorini, conservò tale stato fino al nell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco intorno al 1263, in particolare per quanto riguarda la figura diGiuda; l'impianto ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] tre medaglioni ovali rappresentanti Storie di Cristo (il Viaggio al Calvario, il Bacio diGiuda, la Deposizione). Il mirabile a Francesco I redi Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina di Lorena a riportarlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] coralli e rubini. Con te commerciavano Giuda e la terra d’Israele. Ti davano in cambio grano di Minnit, dolci, miele, olio e balsamo al XIII secolo a.C.), o l’iscrizione dedicatoria, di poco posteriore, del re Yehimilk, posta verso il 950 a.C. per la ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] castellari insistevano numerose chiese e luoghi di culto: il monastero di S. Giovani Battista, le chiese di S. Teodoro, di S. Simone, di S. Pietro detta del prete Theogaristo, dei SS. Simone e Giuda, di S. Procopio, di S. Maria del Porto, mentre ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...