VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] costruito nel 958/959, che in origine conteneva la sepoltura dire Gorm ma che venne in seguito svuotato, e il tumulo serpente sulla faccia B può essere un riferimento al leone diGiuda - ma è basato, più probabilmente, sui contemporanei stendardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] porta è l’inferno, incarnato da Satana con il traditore Giuda sulle ginocchia e i reprobi nell’abisso; sul lato opposto gli eletti, suddivisi in due zone: i personaggi di alto rango – monaci, vescovi, re e regine – in alto, e la folla dei ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . Bond, Westminster Abbey, London 1909; W.R. Lethaby, Westminster Abbey Re-Examined, London 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of Virtù trionfanti sui vizi e i successi militari diGiuda Maccabeo furono copiate prima che venissero distrutte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Aram nella Siria meridionale, di Israele nella Palestina settentrionale, diGiuda nella Palestina meridionale, di Ammon, di Edom e di non ci hanno lasciato nomi d'anno né liste dire e quindi le loro cronologie restano più difficili da definire ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] espressa dal regno normanno dire Ruggero; nel senso artistico il vasto orizzonte di esperienze islamiche (Bologna, scelta di alcuni motivi decorativi, sia nella predilezione per un tipo di profilo che a Bominaco appare legato alla figura diGiuda. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] una funebre marcia; il redi Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo fratello, e il redi Portogallo portando il corpo del mondo, ve lo assicuro. Accidenti alle vostre due famiglie. Per Giuda! un cane, un topo, un sorcio, un gatto, graffiare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] inquadrare i sovrani nella relativa cronologia.
Gli Ebrei datavano gli anni in base all'anno di regno di ogni re, sia in Israele sia nel regno diGiuda. L'Antico Testamento documenta delle variazioni circa l'inizio dell'anno presso gli Ebrei: alcuni ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] del 1426 sfiorò il migliaio di volumi), già al suo tempo seconda solo a quella del redi Francia Carlo V il Saggio. della Passione hanno un vago sapore di battaglia - rilucono armi e armature, nel Tradimento diGiuda e nel Gesù davanti a Caifa, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] d’Armagnac e con il suo segretario Guillaume Philandrier. Rimonterebbe all’artista, secondo l’autobiografia di Benvenuto Cellini, il suggerimento al redi eseguire i calchi in gesso delle statue antiche del Belvedere vaticano, per trarne delle copie ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] classico circa l’ultimo canto dell’Inferno di Dante (ossia sulla scelta di condannare, accanto a Giuda, gli assassini di Cesare, Cassio e Bruto). Anzi, è su un altro Bruto, il nemico dell’ultimo redi Roma Tarquinio il Superbo, che M. insiste ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...