ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] leggi municipali, il 1° novembre lasciava entrare in Firenze il novello Giuda (cfr. Purg. XX, vv. 73-75). La dappocaggine dei ad essa nel conflitto tra Bonifazio VIII e il redi Francia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo redi Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] Salomone aveva stretto un’alleanza con Hiram, il redi Tiro, che gli fornì manodopera e materiali ( di Salomone, Roboamo, conservò il regno diGiuda, con capitale Gerusalemme; Geroboamo formò il regno di Israele, con capitale Samaria.
Il giudizio di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 74 a.C. il redi Bitinia Nicomede IV Filopatore, ripetendo il gesto compiuto da Attalo III di Pergamo, lascia in eredità il dai fratelli Maccabei, Giuda e Gionata, era esplosa come reazione al tentativo di ellenizzazione della regione operato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Golfo Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regno diGiuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I Greci
I pagare le tasse con cui retribuire i 'soldati del Re'.
La democratizzazione della guerra
L'equilibrio si ruppe con ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Storia delle reliquie della Passione e della loro acquisizione da parte del redi Francia, che in questa prospettiva appare come l'erede dei re della stirpe diGiuda nell'era della Chiesa.Le finestre sono divise verticalmente da sostegni centrali ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] giugno 1263) il papa fa sapere di avere scelto il conte di Provenza, Carlo d'Angiò, fratello del redi Francia, come redi Sicilia, preannuncio, quindi, di una spedizione di lui in Italia per abbattervi re Manfredi, capo del ghibellinismo italiano. D ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nei quali io cambierò la sorte del mio popolo d'Israele e diGiuda, dice il Signore, e li ricondurrò nella terra che diedi ai a Babilonia all'epoca del re Dario, si spinse anche oltre affermando: ‟Grande sarà la gloria di questa casa, della seconda ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Registri della Cancelleria Angioina di Napoli attestano a favore di G. pagamenti ed elargizioni da parte dire Roberto (Aceto, 1992). registro inferiore si trovano la Visitazione e il Tradimento diGiuda; nella parte bassa della parete sono due spazi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che secondo i Testi delle piramidi - di un millennio più antichi - era riservato ai re dopo la morte. Nel Libro dei martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e diGiuda, la cui a. esce non attraverso la bocca, ma dalle sue viscere squarciate ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...]
annunciazione 2 (+ 2 ?): 2; dubbio di Giuseppe 0:4; visitazione 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a - Getsemani, chiamata di Pietro e di Andrea - bacio diGiuda, i ciechi di Gerico - arresto di Cristo, l'emorroissa ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...