. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] Moab, Ammon, Tiro e Sidone cospirano contro il giogo dei Caldei. Specialmente il regno diGiuda asseconda le sue mire ed i bollenti nazionalisti spingono il debole re Sedecia a tentare la prova. Ma Nebukadnezar II scende in Siria, si accampa a Ribla ...
Leggi Tutto
L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza [...] fu poi città di confine tra i regni diGiuda e d'Israele. Nel periodo premonarchico fu centro di vita religiosa, meta dei pellegrini, e luogo di riunione per le tribù. Dopo lo scisma, Geroboamo vi mise l'immagine del vitello d'oro (I[III] Re, XII, 26 ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono:
1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] che la sua mano s'irrigidì e restò attaccata alla spada (II Re, XXIII, 9-10).
3. Eleazaro, fratello diGiuda Maccabeo, soprannominato Abaron: "colui che colpisce un animale di dietro", con allusione alla sua fine gloriosa (163 a. C.). Mentre Antioco ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] redi depredare le ricchezze depositate nel tempio di Gerusalemme, certamente per pagare il grave tributo che doveva ai Romani. Il re mandò a tale scopo Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.; IV, 4).
2-3. A. figlio di fu ucciso da Giuda Maccabeo, che ne ...
Leggi Tutto
Giudeo ellenizzante, che per lo zelo verso il suo partito e per gl'intrighi orditi da lui nella corte dei Seleucidi fu nominato gran sacerdote da Antioco V Eupatore, per suggerimento di Lisia (162-61 a. [...] dall'avanzarsi diGiuda, fuggì di nuovo presso Demetrio. Costui inviò in Giudea Nicanore, il quale però da principio strinse amicizia con Giuda; tuttavia più tardi, per ordini espressi inviati dal re ad istigazione di A., diede battaglia, rimanendovi ...
Leggi Tutto
Consigliere prima di David, quindi di suo figlio Assalonne. Era nativo di Gilo, nella regione montagnosa diGiuda. Era tanta la sua autorità, che "a quei giorni il consiglio che dava Achitofel, era come [...] ordine alla sua casa, e poi si strangolò e morì (XVII, 23).
Da II Re (Sam.), XXIII, 34 confrontato con XI, 3, alcuni hanno voluto concludere che A. fosse nonno di Betsabea, la donna con cui David commise adulterio: e questa sarebbe la segreta ragione ...
Leggi Tutto
Sorgente termale (a 27°) nel lembo estremo del deserto diGiuda, in cui Davide (I Re [Samuele], XXIV, 2, segg.) cercò asilo contro Saul.
La copiosa sorgente alimenta oggi un boschetto di tamerici e di [...] del terreno circostante, la via che vi conduce e che si continuava poi fino a Mas‛adah e al-Karak, l'essere stata Engaddi capoluogo di una delle toparchie della Giudea, tutto fa credere che nell'antichità la vita vi si svolgesse molto più intensa. ...
Leggi Tutto
Nome d'una diecina di personaggi della Bibbia, dei quali il principale è il figlio del sacerdote Ioiada, nativo di Cabseel a sud diGiuda, uno dei principali guerrieri di David. Era di valore segnalatissimo, [...] , 23). Fu fedelissimo a David, che si servì di lui in parecchi uffici importanti (III [I] Re, I, 8; 10; 26; 32; 38; 44; II, 25 segg.). Sotto il re Salomone occupò l'ufficio di Ioab, generalissimo di David (v.), che B. stesso aveva ucciso per comando ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] re dei Persiani, fu poi restituita all'imperatore Eraclio dal figlio di Cosroe, Siroe, nel 628. Eraclio la consegnò a Zaccaria patriarca di Gerusalemme, forse ai 3 di SS. e il discepolo Giovanni, poco oltre Giuda disperato appeso all'albero. L'arte s' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] alla presenza del redi Francia, di suo fratello Carlo di Valois, degli ambasciatori del redi Inghilterra e di tutti i sacerdote che contro Giuda Maccabeo aveva chiesto l'aiuto di Demetrio (I Machab. 7, 5).
In Italia, durante il pontificato di C. V ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...