Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] II, 15; Giuda, vers. 11; Apocalisse, II, 14.
Allorché gl'Israeliti, dopo aver vinto i due re amorrei Sehon e Og e conquistati i loro regni, si accamparono sulle pianure di Moab, il redi questa regione, Balac figlio di Sefor, temette di far la stessa ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] aspirazione. Quando Gerusalemme fu distrutta da Nabucodonosor e il regno diGiuda annientato, naturalmente gli Ammoniti ne goderono (Ezechiele, XXV, 1-7); fu anche un emissario di Baalis re degli Ammoniti colui che uccise a tradimento Gedalia, il ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] da quello che sia oggi.
In Esdra, IV, 6, A., redi Persia, al quale i nemici d'Israele, ritornato dall'esilio babilonico, fecero ricorso contro gli abitanti diGiuda e di Gerusalemme, soprattutto per ostacolare la già iniziata costruzione del Tempio ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] e di poca durata: gli Amorrei li scacciarono presto dalla pianura serrandoli contro le montagne di Efraim e diGiuda ( di Lais, sul territorio e nel retroterra di Sidone, e vi si stabilirono, dando il loro nome alla città e alla regione (II Re ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] fedele (I [III] Re, XII, 20 segg.; II Cron., XI, 10, 12 e 23; XIV, 8). Con l'andar del tempo, e specialmente dopo la distruzione del regno settentrionale, la storia della tribù si fonde con quella della tribù diGiuda, pur conservando censimenti suoi ...
Leggi Tutto
Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] , poi gradatamente dal resto del popolo d'Israele, salvo che dalla tribù diGiuda fedele a David (II Re [Sam.], II, 8-10). Senonché ‛Išbošeth, uomo debole e inetto, era re solo di nome, il vero capo del regno e dell'esercito era Abner. Per ...
Leggi Tutto
Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] XIV, 6, 14; Giudici, I, 10), e insieme è dato come appartenente alla tribù diGiuda. Ora questo Cenez dovrebbe, secondo varî critici, essere quel discendente di Esaù e figlio di Elifaz di cui è cenno in Genesi, XXXVI, 11, e in I Cronache, I, 36, 53 ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] a trovarsi nel territorio diGiuda (Giosuè, XV, 10), città sacerdotale (ibid., XXI, 16) situata tra Chesalon e Tibna non dopo ch'essa era stata catturata dai Filistei all'epoca della giudicatura di Eli (I Re [Samuele], IV, 11; VI, 12 segg.).
La città ...
Leggi Tutto
Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] di Tutmosis III. Occupata dagli Ebrei, fu assegnata alla tribù diGiuda, ma riacquistò dopo non molto la sua indipendenza. Al tempo dei Giudici (Giud Durante il periodo di anarchia succeduto alla espugnata da Riccardo Cuor di Leone nel 587 èg., ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] Dopo ciò, A. fuggì presso Tolmai redi Gessur, suo suocero, rimanendovi tre anni; di lì poté ritornare presso il padre a di lui per togliergli il trono, e che fu favorita dalla non mai sopita rivalità fra le tribù del nord (Israele) e del sud (Giuda ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...