. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] 38 "Adamo di Dio" è posto in fine alla genealogia di Gesù; nell'epistola diGiuda (v. 14) una citazione di Enoch è introdotta 'incenso e la mirra destinati ai Re Magi; ed in quella caverna fu sepolto. Le ossa di Adamo e il tesoro furono ricoverati da ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o diGiuda.
Nome. Fonti della storia. [...] ], I, 19-27); subito dopo egli si recò in Hebron, uno dei capoluoghi della tribù diGiuda, e ivi fu eletto re su Giuda (II,1-4).
2. Dalla proclamazione in Hebron fino alla morte. - Nei sette anni che D. regnò in Hebron la sua giurisdizione era assai ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] abitava come straniero (gher) nella tribù diGiuda (Giudici, XVII, 7, XVIII, 30), si pone a servizio di culto presso il ricco efraimita Mica, ed . Bisogna risalire almeno al tempo del re Giosia, quando il culto di nuovo s'accentrò vigorosamente, e i ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] della Palestina. Benché non ricordata nella lista delle città diGiuda dal fibro di Giosuè, fu però tra le città assegnate a di Costantinopoli Manuele Porfirogenito Comneno (1145-1180) e del redi Gerusalemme Amaury I (1163-1173) in un momento di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] compose una canzone per esortare quel re alla guerra santa; e non mancava di prendersi giuoco dei cittadini componendo un poema, la dimostrazione di Astarotte serve a definire la figura del reato di Gano, simile a quello diGiuda. Quando il nostro ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] in quel tempo, in cui i Chazari non avrebbero avuto un re), volle, a ciò indotto dalla moglie e dal suocero, ]); poi è ristampata una quantità di volte, specialmente nelle edizioni ebraiche del Kūzārī diGiuda Levita, e tradotta in molte lingue ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] delle tribù ebraiche nei due regni detti diGiuda e d' Israele. Di modo che a Mosè nulla apparterrebbe dell' è punito, ma con minor rigore di quello usato contro i liberi. Nessun accenno ad altre classi, quali re o ufficiali regi, sacerdoti, i cui ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] Giuda Maccabeo e i fratelli si misero in aperta rivolta, e attraverso una lunga vicenda di ., Antiq. Iud., XII; id., Bellum Iud., I; libro di Daniele, xi.
Bibl.: U. Mago, Antioco IV Epifane redi Siria, Torino 1907; G. De Sanctis, Storia dei Romani, ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] due Cherubi, era il luogo ove era assiso Jahvè Dio (I Re [Samuele], IV, 4; II Re [Sam.], VI, 2, ecc.); ivi Dio appariva nella nube che l'Arca fu costruita da un artefice della tribù diGiuda, di nome Bezaleel, nei primi mesi dopo l'uscita degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] ristoratrice.
Perseguitato per questo dalla moglie di Achab, Elia fu costretto a fuggire a Bersabea diGiuda e nel deserto; di là si portò a Damasco con l'intenzione di ungere Hazael qual redi Siria, Iehu qual re d'Israele, ed Eliseo (v.) quale ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...