Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] rimonta l'iscrizione del re Yehawmilk di Byblos; del IV son quelle di Tabnīt e di Eshmūn‛azar, re e sommi sacerdoti di Sidone. Altre del con Giuda e ne faccia la triste fine (cum Juda partem habeat; anathema habeat de Juda).
Iscrizioni di carattere ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Antichità giud., XIII, 3, 1-3), le recenti scoperte dei papiri di Elefantina ci hanno inaspettatamente rivelato l'esistenza di un 'amico Hiram redi Tiro. Il legname di cipresso e di cedro necessario alla costruzione fu tratto dai dominî di Hiram, sul ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Jālandhara nel Panjāb (o a Kunḍalavana nel Kashmir) sotto il re indoscita Kanishka, nella seconda metà del sec. I o nella le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella diGiuda) e l'Apocalisse.
Dapprincipio l ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache dire egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] storica biblica la narrazione assume volentieri l'aspetto di biografia, specialmente nell'esposizione delle imprese dei singoli condottieri e re d'Israele e diGiuda; ma anche qui si tratta di una concezione ingenua della storia, che raggruppa il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di Paolo, di Giacomo, di Giovanni, diGiuda, seguiti dai commentarî al Vecchio Testamento. E poi sono le questioni religiose di : è Dio che innalza i re e, quando vuole, li deprime. Un governo tirannico è un castigo di Dio, e va subìto come tale ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala diGiuda, Caserta, Santa Lucia, Calamizzi, Crocefisso, ecc dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Greci di Occidente, Pirro redi Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il Molosso. Fu tra i paradossi ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , com'è noto, la caduta del regno diGiuda non è che un episodio) Tiro resistette al lungo assedio (585-573) postole dal redi Babilonia, ma finì col cadere (cfr. Ezechiele, XXIX, 18). Una lista dire, ai quali per qualche tempo sembrano essere stati ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] (cfr. Isaia, VII-VIII) narra l'alleanza con Israele contro Giuda e l'assedio di Gerusalemme: Achaz diGiuda chiamò in soccorso, con l'offerta di doni, il re Tiglat Pileser IV, che prese Damasco e uccise Rasin; la Siria fu ridotta a provincia assira ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] H. Brockes, composizione di valore disuguale ma non priva di pagine profonde e di tratti grandiosi.
Tornato a Londra col re, e non molto dei ribelli scozzesi e Giuda Meccabeo, dedicato allo sterminatore di quei ribelli, duca di Cumberland. Lo spirito ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , si diede nel 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai redi Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, del conte Damiano Giuda, si diede a Venezia, sotto la quale, ove si eccettui la dominazione di Federico II dal 1232 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...