In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] i Vangeli narrano il rinnegamento di Pietro e il tradimento diGiuda iscariota.
La concezione dell' di legare non solo per quanto si riferisce ai corpi, ma per quanto si riferisce alle anime: è sacerdote teoforico, va amato come padre, temuto come re ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] i quattro sonetti accademicamente drammatici Sulla morte diGiuda (1788), che gli procurarono la biliosa inimicizia immerso la. Francia e da ultimo all'uccisione del re martire. Il poema, di cui uscirono via via quattro canti, levò alto grido ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] essere Nerone che, tornando dall'Oriente a capo d'altri dieci re, distruggerà Roma stessa. La forza satanica contraria a Cristo è egli pare una trasfigurazione di questo Messia giosefita in contrasto col Messia della tribù diGiuda, così come nello ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre dire, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] egli fece solenne ingresso in Firenze "con la lancia con la quale giostrò Giuda" e, "messo nella fonte dell'oro", ne ritrasse fiorini a migliaia.
Egli aiutò Carlo II lo Zoppo, redi Sicilia, a riconquistare la Calabria e la Puglia, ma la guerra, in ...
Leggi Tutto
ISRAELE (dall'ebr. Yiśrā'ēl gr. [LXX] 'Ισραήλ, lat. Israel)
Giorgio Levi Della Vida
Nome nazionale dell'insieme delle tribù costituenti il popolo degli Ebrei, usato, secondo l'abitudine dell'onomastica [...] Bibbia in documenti cuneiformi, nella stele egiziana del re Merneptah, nell'iscrizione di Mesa) non si è raggiunto l'accordo; poco contrapposizione al regno meridionale, Giuda.
Bibl.: Cfr. le opere indicate nella bibliografia di ebrei: Storia; si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , La guerra in Toscana nell'anno 1447-48, Firenze 1903; id., Venezia e il redi Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905 ad esemplificazione, il Solco quadrato e il Giudadi Federico Valerio Ratti, la Carlotta Corday e il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] un regno con capitale Nḫen (Hieraconpolis, odierno Kōm el-Ahmar) e un re dominava pure sul Delta da Ṣeb‛éwe (Tell el-Farā‛īn) presso ) doveva porre riparo alla minaccia assira di Sennacheribbo e appoggiò l'alleanza diGiuda, Tiro, Edom, Moab e Amur ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , non sono più in grado di opporre loro valida resistenza; così infestano i confini del regno diGiuda (cfr. II Cronache, XVII, la2 re3 sol3, o, quando vi sono sei corde: re2 mi2 la2 re sol3 do4. In Turchia, dove l'invenzione del liuto è attribuita a ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] idea nata negli ultimi giorni, né maturata con l'improvvisa profferta diGiuda Iscariota. L'idea era stata ventilata da giorni, e Caifa quella che sarebbe stata inviata dallo stesso Gesù Cristo al redi Edessa, Abgar, risale probabilmente al sec. VI. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] regioni della Siria. In questo tempo, secondo un'iscrizione del re Zakir di Ḥamāt e La‛sh, i redi Damasco, di Gushi, di Que, di Unqi, di Sam'al e di Melid assediarono la sua fortezza di Khazrak, ma furono ributtati: Zakir era senza dubbio un alleato ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...