• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [365]
Biografie [381]
Archeologia [141]
Arti visive [138]
Religioni [93]
Geografia [42]
Diritto [48]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto civile [31]

PICCAMIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO Enrico Basso – La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] concessioni da parte tanto del conte quanto del re di Castiglia, tale spedizione non produsse il ritorno atteso 116; V. Polonio, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300 - 3 agosto 1301), Genova 1982, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – UGO III DI BORGOGNA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCO-PROVENZALE – REGNO D’ARMENIA

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] delle zonte ad hoc del Consiglio dei dieci il F. dovette anche affrontare il problema di Cipro, dove nel 1473, poco dopo la morte del re, una congiura filoaragonese aveva minacciato la regina, la veneziana Caterina Corner, spingendo la Repubblica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOPERA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOPERA, Claudio Nicolina Calapà Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca. La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte. Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia Francesco XV secolo a causa della contesa sul Regno di Cipro. Nelle istruzioni Emanuele Filiberto gli impartì ordini precisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] dissapori, causati dall'improvvisa scomparsa di una figlia del re, di cui talune voci attribuivano la responsabilità in realtà egli prese a giocare una complessa partita di cui l'indipendenza di Cipro era la posta; insidiato all'interno dall'infida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] la testimonianza del Priuli, fu governatore di galea nel 1452, nella squadra inviata al re di Napoli in ottemperanza alle clausole dell' al gran maestro di Rodi, legato ai ribelli, di non intervenire nelle faccende di Cipro. Di fronte a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] di Levante. Sempre in questo ambito di interessi verso i mercati di Levante si inquadra, nel 1374, la fondazione di una nuova compagnia in società con Stefano di Corsino Corsini, che stabilì una filiale a Cipro per la vendita di futuro re di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo largo ricorso chi tra i due personaggi omonimi sia stato nominato podestà di Cipro per il 1286. Nel 1287 il D. fu scelto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] del nuovo re di Gerusalemme, che aveva sposato la giovane Maria. Nei documenti non vi è più traccia di G. e del fratello Filippo fino al 1217, un'assenza dovuta senz'altro a dissidi con Giovanni di Brienne; ma i due Ibelin ricompaiono a Cipro, dove ... Leggi Tutto

FREGOSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giacomo Giustina Olgiati Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Cibo. Conseguenza di tale iniziativa fu, probabilmente, la sua associazione alla Maona di Cipro, di cui egli lui come ambasciatore, con l'incarico di dirigersi quindi verso Napoli; la morte di re Carlo III impedì il compimento della missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] senatore al ritorno, un'apertura di credito Presso i provveditori sopra Uffici e cose di Cipro ed altri aiuti finanziari dopo aver nome del re di Francia la donazione di una località di 200 fuochi detta Rodi; infine riceve l'incarico di spostarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali