Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] tra greco- e turco-ciprioti mediato dal Segretario generale delle Un Ban Ki-moon.
La Repubblica Turca diCipro Nord
La Repubblica Turca diCipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo diredi G. si mantenne anche in seguito e fu portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a Ugo III di Lusignano rediCipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla proclamazione ...
Leggi Tutto
(gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola diCipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] a grande importanza dopo l’11° sec. con le Crociate, e nel 1291, dopo la caduta di San Giovanni d’Acri, divenne la capitale dei Lusignano, rediCipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca di Savoia, rediCipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674 ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] che si apre di fronte alla penisoletta nordorientale dell'Isola diCipro, 12 km. circa a nord di Laodicea. Richiamata e del figlio suo Aqhat.
3. Il poema di Keret re dei Sidoni.
Più brevi, ma di non minore interesse storico-religioso, sono i seguenti ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica diCipro e la Repubblica turca diCipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a Guido di Lusignano, redi Gerusalemme. Amalrico II (1194 euro alla Banca diCipro.
Le elezioni parlamentari tenutesi nella Repubblica Turca diCipro del Nord nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] eccetto Tínos, fu completata dai Turchi con l’occupazione diCipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669, Papadòpulos, S. Patakòs, N. Makerèzos. Un tentativo del redi riprendere il controllo della situazione con l’aiuto dell’esercito ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del 18° secolo. Dopo la perdita della Morea (1540), diCipro (1569-73) e di Candia e dopo una più che ventennale lotta (1645-69), di Milano, l’imperatore Massimiliano e il redi Spagna, in risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] s’impadronirono del potere, con l’aiuto di Roberto redi Napoli (che neutralizzò ancora un ritorno diCipro, Chio e Caffa (nella penisola di Crimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi fondamentali dell’espansione commerciale di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sicilia, Rezia, Norico, Pannonia, Dalmazia, Macedonia, Acaia, Cipro e Cirene, Mesia, Asia, Bitinia, Galazia, Pamfilia, edilizia monumentale, Cloaca Maxima): si tratta del periodo degli ultimi tre redi Roma. Per il 6° e 5° sec. sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...