• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [365]
Biografie [381]
Archeologia [141]
Arti visive [138]
Religioni [93]
Geografia [42]
Diritto [48]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto civile [31]

ADORNO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Anselmo ** Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] 1470 l'A. visitò l'Egitto, la Palestina, la Siria, le isole di Cipro e Rodi, Modone; il 21 dicembre arrivò a Napoli ed ebbe un Carlo il Temerario pensò di affidargli una ambasceria per il re di Persia, che il duca di Borgogna voleva indurre ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gabriele Giuseppe Oreste Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] V, avversario dei Visconti. In Oriente, . firmò con Pietro I di Cipro un trattato (18 apr. 1365), che definiva per la prima volta nel 1366 con gli Aragonesi e nel 1367 con Ferdinando, re del Portogallo (rinnovato nel 1370). In Corsica, la riottosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GUELFI E GHIBELLINI – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO I DI CIPRO – LEONARDO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Salamina di Cipro

Dizionario di Storia (2011)

Salamina di Cipro Città greca sulla costa orient. dell’isola di Cipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI CIPRO – EVAGORA

Shuppiluliuma II

Dizionario di Storia (2011)

Shuppiluliuma II Ultimo re ittita (1200-1180 a.C. ca.). Il suo regno fu caratterizzato da instabilità interna (sintomatici i numerosi giuramenti di fedeltà) ed esterna, nel Mediterraneo orientale. S. [...] reagì con la conquista di Cipro, ma poco dopo subì l’invasione dei «popoli del mare», che devastarono la zona costiera dell’impero. La caduta della capitale è anche connessa a questi eventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zèno, Carlo

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (Venezia 1334 - ivi 1418). Nella guerra di Chioggia gli fu affidata la difesa di Treviso; recatosi poi nelle acque greche, dove conseguì successi, gli giunse la notizia della caduta [...] -Genovesi nella battaglia di Modone (nelle acque di Creta), battendoli. Ritornato in patria gli fu affidato il comando delle forze contro Francesco da Carrara. Per invito del re Giano d'Antiochia-Lusignano si recò a Cipro, riuscendo a scacciarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – AMMIRAGLIO – TREVISO – VENEZIA – MODONE

Rădescu, Niculae

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato romeno (Călimăneşti 1876 - New York 1953). Aiutante (1920-26) del re Ferdinando I e addetto militare a Londra (1927-28), lasciò l'esercito nel 1933, promuovendo in seguito l'opposizione [...] suo atteggiamento antitedesco, dopo l'armistizio fu nominato capo di Stato Maggiore e nel dicembre 1944 presidente del Consiglio , fu costretto a dimettersi nel marzo 1945. Riparò dapprima a Cipro e dal 1947 negli USA, dove fondò la Lega dei Romeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – NEW YORK – LONDRA – ROMENO – CIPRO

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] Francia, ambasciatore presso il re Luigi XII, divenne gran maestro nel 1521 e subito dovette affrontare la difesa di Rodi contro Sulaimān I; con 600 cavalieri e 4500 fanti resistette sei mesi, poi accettò una capitolazione onorevole, onde risparmiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GERUSALEMME – LUIGI XII – BEAUVAIS – CARLO V

carzia

Enciclopedia on line

Moneta coniata a Cipro nel 16° sec. dai re della dinastia dei Lusignano. Porta sul diritto un leone rampante e sul rovescio la croce di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DINASTIA DEI LUSIGNANO – GERUSALEMME – CIPRO

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello [...] dal 110. Riconquistò il regno ma ben presto dovette fuggire a Cipro (107), da dove tornò solo alla morte del fratello (88); i primi anni di regno (88-86) furono travagliati da una nuova rivolta della Tebaide. In questo secondo periodo del suo regno T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO X – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò [...] la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono il fratello Tolomeo IX (88): tentò invano di tornare in Egitto e morì in battaglia navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO IX – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali