CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] la città e alla Giudecca, la sfarzosa accoglienza riservata al duca d'Austria e al rediCipro e i grandi festeggiamenti in occasione della vittoria sui ribelli di Creta).Morì il 18 luglio 1365 e fu sepolto nella chiesa della Celestia, ora demolita ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] del rediCipro, Giovanni II. Nel corso della sua adolescenza fu istruito dal più celebre umanista piemontese del tempo, Andrea Rolandi, dal quale imparò anche il latino.
Dal 1458 al 1460 F. risiedette a Tours presso la corte del redi Francia, Carlo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] a Venezia per alcuni mesi; probabilmente vi si trovava ancora in novembre, quando uno dei suoi figli combatté in torneo con il rediCipro. Gli storici concordano nel ritenere che dopo questa data il D. si recò in Oriente. In realtà a Venezia si ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] improvvisamente il 14 marzo 1363 dopo aver partecipato, il giorno precedente, a un banchetto in onore del rediCipro, Pietro di Lusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. Appare così comprensibile l'ipotesi, avanzata dai contemporanei, che il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] , il doge Simone Boccanegra durante un pranzo offerto in onore del rediCipro. Questo ramo della famiglia, originata dai signori di Varazze e Celle (località che ancora oggi vantano l'onore di avere dato i natali al M.), non solo aveva interessi in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ostacoli al commercio e alla navigazione dei Genovesi.
L'A. non aveva perso però di vista altri settori politici e nel 1387 fu arbitro fra il rediCipro e la Maona genovese. Col Visconti mantenne sempre rapporti amichevoli; all'interno rafforzò e ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] , Beirut, Tiro e Castel Pellegrino, furono occupate o evacuate nei giorni successivi. I rediCipro mantennero ugualmente il loro diritto al titolo diredi Gerusalemme facendosi incoronare a Famagosta, città che era stata assimilata al Regno perduto ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] le sue forze a sostegno degli ittiti, rimanendo sguarnita (come risulta dallo scambio di lettere col rediCipro). Sotto l’ultimo re ‘Ammurapi (1200-1190 ca.), U. fu distrutta (come tante altre città della costa) totalmente. In seguito il sito ...
Leggi Tutto
Catone, Marco Porcio detto Uticense
Catone, Marco Porcio
detto Uticense Politico romano (n. 95-m. 46 a.C.). Pronipote di C. il Censore (➔ Catone, Marco Porcio, detto il Censore), ebbe da giovane una [...] né ascendente popolare tali da influire sulle sorti della repubblica. Nel 58 fu incaricato della confisca e liquidazione dei beni di Tolomeo rediCipro. Nel 54 pretore; allo scoppio della guerra civile prese parte per Pompeo, sempre cercando ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] . Morì durante la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più verosimilmente di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo dirediCipro, al riguardo sostenendo una lunga lotta di prerogative con Venezia, e con il papa Urbano VIII, che non lo ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...