VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria croata al tempo dire Cressimiro: e assalita e offesa dalla violenta conquista diCipro da parte di Selīm II. Era preludio di una nuova grande catastrofe, a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] verso il Mediterraneo e Cipro al fine di assicurare l'indipendenza della Repubblica diCipro del Nord.
Bibl.: di Kuzi-tešub, redi Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del dialogo è, a Asolo, la corte di Caterina Comaro regina diCipro, unica corte nel territorio della Repubblica veneta. successo si presentò candidato il 4 settembre per una ambasceria al redi Spagna e il 7 Ottobre per una missione a Napoli. Fu ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola diCipro possedeva terre e ricchezze; [...] A. Muschio, 1571), dedicato a Filippo Mocenigo, arcivescovo diCipro. Muovendo, aristotelicamente, dal minimo rilievo empirico, l'osservazione amicizia con i Montefeltro, con la granduchessa di Toscana, con il redi Polonia, vuol dire per il D. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] assai duri contro il clero romano.
Giunto in Puglia col proposito di passare il mare, il B. fu aiutato da re Ferdinando, che non tenne conto delle proteste del nunzio. Raggiunse Creta, poi Cipro; nell'estate del 1469, a Chio, entrò in rapporti assai ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] della reggenza durante la lontananza del re, e da altri avvenimenti di corte. Ma se sulla questione del Diverse lettere e componimenti, Venezia 1640, p. 15; Id., Ragguagli diCipro, Bologna 1642, passim;P. G. Giustiniani, Odi encomiastiche e morali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] in Libano, a Cipro, sull’intera costa della Libia e sulle isole dell’Egeo, a eccezione di Creta e Rodi. vi sono soprattutto i carmi che celebrano i trionfi del re. Prototipo è il poema, detto di Pentaur, dal nome dello scriba che trascrisse una copia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] - «da quella de' Greci a tempo di Filippo redi Macedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose bacio alla fiorentina»? Perché a Cipro s'è dipinta Venere con la barba? Il rossore è indizio di virtù? Conta di più la «medicina» o ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che porta all'accessione all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isola diCipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est in più per la Germania, ma per aver legato il redi Germania ai rapporti con i papi, moltiplicando con questo anche ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] auspica la pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "redi Puglia [Federico II, redi Sicilia dal 1198]" e l senza armi e a Cipro ha mostrato "buona fede e lealtà" perché ha il cuore pieno di cortesia e privo di villania (vv. 37-48 ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...