THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] come dei coloni greci, i Megaresi, vi si fermarono fino a quando il re siculo Hyblon concesse loro un'area su cui fondarono, nell'8° secolo a. dall'arcipelago Maltese (culture di Borg-in-Nadur e Bahrija) e da Cipro (culture denominate White Shaved ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] speciali.
Capo di Stato: Hu Jintao
Primo ministro: Wen Jiabao
Indicatori economico-sociali
Cipro
Repubblica presidenziale. In da un Senato di 55 membri, nominati dal re per quattro anni.
Capo di Stato: Abdullah II di Giordania
Primo ministro: ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] era divenuto pericoloso a causa della guerra scoppiata fra il re dei tartari, Alau, che dominava i paesi dell’Ucraina dove prese a nolo una nave di Jacobino Lambardo, con la quale intendeva scaricare a Famagosta (Cipro) una parte della mercanzia; ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...