Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth Brunei, Camerun, Canada, Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Gambia, Ghana, ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth Brunei, Camerun, Canada, Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Gambia, Ghana, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, redi Ungheria, e poi per lo zio del sovrano 'isola diCipro, benché essa non facesse propriamente parte dell'Impero bizantino. Nella prima metà del XIV sec. Cipro, sotto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittima dopo la conquista della Siria, di Alessandria e diCipro. Sebbene la prima espansione araba giacché ora mi appare facile da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo diRe del Denaro, perché tutti si rivolgerebbero a quel ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] nel Mediterraneo orientale, e in particolare su Cipro, e insieme si moltiplicavano gli sforzi della alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, redi Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre onorevolmente ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] sul trono il principe Ottone di Wittelsbach, secondogenito del redi Baviera.
Dall'indipendenza al secondo nuovo colpo di Stato militare che, sullo sfondo di una grave crisi di rapporti con la Turchia per la questione diCipro, riportò infine ...
Leggi Tutto
Alashiya
Nome che designava l’isola diCipro nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.). A. era un regno di rilevanza internazionale il cui sovrano poteva trattare da pari grado con i «grandi re» [...] in lingotti dalla forma standardizzata, nota come oxhide (pelle di bue). Navi alasiote ne curavano poi il trasporto verso la la sua posizione sulla costa proprio di fronte a Cipro, fungeva da centro di smistamento. Grazie alla sua posizione insulare ...
Leggi Tutto
Salamina diCipro
Città greca sulla costa orient. dell’isola diCipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] piccolo modello di santuario in terracotta, che ricorda analoghi modelli di Idalion (Cipro) e altri di Transgiordania. (str. XII-XI), preisraelita (X), David e Salomone (IX), re d'Israele (VIII-VII). Una nuova campagna (1957) nell'antico cimitero ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] potè considerarsi superata.
Poco dopo il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette la rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...