GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] in terre lontane della figlia Amedea (che nel settembre 1437 aveva sposato Giovanni di Lusignano, figlio del rediCipro) diede occasione all'umanista Guiniforte Barzizza di indirizzare a G. una lettera consolatoria in versi: egli appare dunque come ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] un testo inviso alla Serenissima, il Caduceo, un panegirico per il cardinale Maurizio di Savoia in cui ai duchi di Savoia era attribuito il titolo dirediCipro. Nonostante destasse sul principio non poco scalpore, l'episodio non lasciò, a quanto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dell'epoca ricordano gli onori tributati a Oddo di Lusignano, fratello del rediCipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Savoia Amedeo VI e, il 26 luglio dell'anno seguente, la famiglia del rediCipro che, di ritorno da Roma, doveva imbarcarsi a Venezia. Il D. lasciò la podesteria di Treviso prima del 18 sett. 1368, quando essa risulta ricoperta da Dardo Polano. Il 14 ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Bernardo che, nell'anno 1465, aveva ricoperto la carica di ambasciatore presso il sultano e il rediCipro.È certo tuttavia che la famiglia del C. costituiva una delle maggiori case fiorentine, annoverando fra i suoi membri (a partire dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] autorizzazione a ristabilire i rapporti commerciali tra la Repubblica e l'Egitto interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il rediCipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu coronata da successo e il 23 giugno 1366 il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] e monumento delle antiche fortune della famiglia, con la facciata istoriata dalle insegne dei privilegi e degli onori concessi dal rediCipro Pietro Lusignano, cui il C. teneva in modo particolare. Nel testamento il C. specificava l'obbligo per i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] dell'opera aggiungeva più tardi un acuto confronto tra il Boccaccio e il Novellino a proposito della novella del rediCipro, dove viene ripreso il tema della ridondanza della prosa boccaccesca.
Al 1825 risale la lezione Sopra ciò che compete ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] pubblicazione a Bologna del Caduceo, un panegirico per Maurizio di Savoia in cui il M. attribuiva ai duchi di Savoia il titolo dirediCipro. Il magistrato degli inquisitori di Venezia fece distruggere le copie possedute dalle librerie e proibì ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1473 sottoscrisse a Ginevra le patenti con le quali Ludovico di Savoia, rediCipro, nominò un suo ambasciatore presso il papa. Con cento armati fu infine al servizio di Giacomo di Savoia, conte di Romont e fratello del duca Amedeo IX, nella campagna ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...