Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] né ascendente popolare tali da influire sulle sorti della repubblica. Nel 58 fu incaricato della confisca e liquidazione dei beni di Tolomeo rediCipro. Nel 54 pretore; allo scoppio della guerra civile prese parte per Pompeo, sempre cercando ...
Leggi Tutto
Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I redi Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido di Lusignano, [...] questo, sposò Enrico di Champagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, rediCipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella diCipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a Isabella ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV redi Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I rediCipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1197) di Enrico I conte di Champagne detto il Liberale, al quale successe nel 1181; partecipò, nel 1190, alla terza crociata e nel 1192, alla morte di Corrado di Monferrato, ricevette la corona [...] , Isabella, si adoperò a liberare dalla prigionia Boemondo III principe di Antiochia e a stabilire rapporti di pace con Amalrico, rediCipro, fratello e successore di Guido da Lusignano, che aveva precedentemente contrastato a Corrado il titolo ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Hethum I redi Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima [...] fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro Ugo III, rediCipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ancora al potere, ma (1289) Tripoli fu occupata dai Saraceni. ...
Leggi Tutto
Cronista e giurista (m. a Cipro tra il 1261 e il 1264), un tempo erroneamente noto come F. di Navarra. Dal 1218 fu al servizio del rediCipro. Prese parte alla guerra del reggente diCipro Giovanni d'Ibelin [...] contro Federico II, della quale lasciò la storia (1212-42). Ha lasciato scritti autobiografici, poesie, un manuale giuridico (Livre de plait) e un trattato di morale, Des quatre temps d'âge d'homme. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, rediCipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1232) di Bonifacio II marchese di Monferrato. Nel 1229 andò sposa ad Enrico I di Lusignano rediCipro; morì senza aver avuto figli. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] fu l'Astrarium, un complesso orologio astronomico che costituì una delle più importanti macchine di tutti i tempi. Secondo Filippo di Mézières, cancelliere del rediCipro, ne Le songe du vieil pèlerin (1389), il D. lo avrebbe ultimato nel 1364 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] in Oriente, accompagnato da una lettera imperiale per il rediCipro, nella quale viene descritto come familiare di Federico e persona di grandi qualità diplomatiche. Non sappiamo quale fosse di preciso l'oggetto della missione; la lettera si limita ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...