CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV redi Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al servizio del redi Francia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo.
Se il successo della guerra civile di C. contro pretese dei Savoia al titole, regio e all'isola diCipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei rispettivi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] . reali dei diversi stati (Sicilia, Spagna, Ungheria, Boemia, Armenia, Cipro). Sul verso di esse b. sono generalmente raffigurate le armi del sovrano o un elemento araldico (per es., per il re d'Armenia, il leone passante, incoronato e reggente nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] cristiane solo Cipro (fino al 1489 sotto la casa dei Lusignano), Rodi (fino al 1523 sotto la signoria dei Cavalieri di San Giovanni) elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il redi Boemia, il duca di Sassonia, i margravi ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] santuari a lei dedicati (famoso quello diCipro, dove si riteneva fosse nata).
Figlia di Giove e della ninfa Dione (cfr di Dio. Uno di essi si accosta e dichiara di esser Carlo Martello (v.), sovrano di Ungheria, futuro redi Provenza, di Napoli e di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] d'ulivo. Tutti i premi furono consegnati da re Giorgio in occasione della cerimonia di chiusura. Non ci furono partecipanti di sesso femminile. Le rappresentative di 15 paesi (considerando tali anche Cipro e Smirne) schierarono 245 atleti: il numero ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] con i plenipotenziari francesi a Lione sulle richieste del redi Francia, che ambiva Nizza e molti altri luoghi sabaudi , che gli aveva fatto Solimano II, di allearsi con lui per la conquista diCipro; sull'isola i Savoia avevano antiche ambizioni ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola diCipro possedeva terre e ricchezze; [...] A. Muschio, 1571), dedicato a Filippo Mocenigo, arcivescovo diCipro. Muovendo, aristotelicamente, dal minimo rilievo empirico, l'osservazione amicizia con i Montefeltro, con la granduchessa di Toscana, con il redi Polonia, vuol dire per il D. ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] . 123-140). Sembra che E. fosse ancora rimasto per un po' di tempo in Terrasanta, perché probabilmente era presente, nel giugno 1229, all'atto di emanazione di un diploma dire Enrico diCipro (Tabulae, 1869, nr. 71, p. 56). Nel luglio e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] i paesi delle spezie e delle pietre preziose, ma osserva anche le manifestazioni di vita e di costume. Nel racconto trovano posto le cerimonie dell'incoronazione del redi Hormuz, il rito indiano del rogo della vedova al quale ha assistito più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] l’ultima lotta contro il figlio ribelle Riccardo Cuor di Leone, alleato del redi Francia, cui deve prestare questa volta l’omaggio. di maggio e il primo giugno, Riccardo conquista l’isola diCipro, che sarà venduta ai Templari e nel 1192 a Guido di ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...