CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] -Maurice venne fondata verso il 520 dal re burgundo Sigismondo per accogliere la sua sepoltura, di Bellapais (1270 ca.), nell'isola diCipro, una delle più alte trasposizioni dello stile rayonnant fuori di Francia (Kitsiki Panagopulos, 1979).Sta di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Il papa, nel contempo, operava attivamente per indurre il redi Francia a richiamare sul continente il figlio, e per La spedizione, comandata dai redi Ungheria (Andrea II), diCipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] essere egli, come gran connestabile del Regno, suddito del redi Spagna, e dunque gradito a Filippo II, anche se iniziativa, nonostante il comprensibile desiderio dei Veneziani di affrettarsi in aiuto diCipro, investita dall'attacco turco già dal 1° ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] redi Sicilia, trentotto anni come redi Sicilia e re dei Romani, e circa trenta anni come imperatore, re dei Romani e redi Sicilia. Del governo complessivo di per sbarcare a Limassol a Cipro (21 luglio 1228). Dopo una sosta di quasi un mese e mezzo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Athenarum" scriveva nel 1326 un informatore al re Giacomo II d'Aragona. Alla famiglia, in Oriente, rimasero solo i possessi di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola diCipro; ma del ducato di Atene, conquistato dalla Compagnia catalana e ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 1, 5, 4:ed. di F. Foggini, Roma 1750)e ascritto da C. erroneamente ad Epifanio diCipro (Courcelle, Les lettres grecques pp. 378-419; G. Mercati, Marci Tullii Ciceronis De Re Publica libri e codice rescripto Vaticano latino 5757 Phototypice expressi, ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] caduta di Costantinopoli (8), e la perdita di Negroponte (1479) è ben presto rimpiazzata dall'acquisto diCipro (1489 al matrimonio propugnata dall'umanista Francesco Barbaro nel De re uxoria (1416), quindi ai guasti causati dalla pestilenza ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Venezia e Napoli a causa diCipro e in seguito Venezia dichiarò che il matrimonio napoletano di E. era stato un frattempo mantenne anche stretti contatti col redi Napoli Ferrante. A differenza dello Sforza, all'arrivo di Carlo VIII E. non si impegnò ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] rivalità italiane. Sconfitti i Fregoso, il D. offrì i suoi servizi al redi Francia e ai suoi alleati e questa opzione politica durò fino al 30 e verso Oriente (Cipro e Corfù) che gravitava invece la neutralità armata di Venezia, non riconducibile ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] 1185 da E. VI con il conte delle Fiandre contro il redi Francia, era stata annullata poco prima dall'imperatore, per calcolo imposizione della signoria feudale sull'Inghilterra e poi su Cipro e sull'Armenia, il pagamento dei tributi del califfato ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...