CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] soggiorno pisano C. ricevette la visita di un ambasciatore della regina diCipro che si recava ad Avignone per esse una missione semidiplomatica di Raimondo in Francia, nell'intento di convincere alla causa urbaniana quel re. Il frate iniziò ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del dialogo è, a Asolo, la corte di Caterina Comaro regina diCipro, unica corte nel territorio della Repubblica veneta. successo si presentò candidato il 4 settembre per una ambasceria al redi Spagna e il 7 Ottobre per una missione a Napoli. Fu ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] redi Francia Carlo V e del duca di Berry. Anche i tagli di molti manoscritti appartenuti all'arcivescovo di Reims della Grecia continentale e diCipro; in qualche caso si è giunti a isolare la produzione di determinate botteghe (Canart, 1990 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dei militari vede come protagonista il re Juan Carlos, dopo il tentativo di colpo di stato del febbraio 1981. In Portogallo e Ottanta la crisi dell’impero coloniale portoghese, la crisi diCipro tra Grecia e Turchia, la guerra delle Falkland e l’ ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] mensole a protome umana di ῾Athlīth, che sono state paragonate con le teste per la galleria dei Redi Notre-Dame e con di Acri, quello di S. Caterina sul monte Sinai e quello diCipro investe inoltre il problema generale della pittura al di fuori di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] piccolo regno di Kent. Particolare importanza ebbe il regno di Northumbria, fondato da Etelfredo (593-617), nipote di Ida redi Bernicia, che politica di espansione imperiale (proclamazione del protettorato inglese sull’Egitto e annessione diCipro). ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , e dove viveva anche la madre, provvista dal redi una pensione. Compagni della sua età, scelti fra i ), pp. 73-135; M. Jacoviello, L'ingerenza di Ferrante d'A. nella devoluzione diCipro e l'opposizione di Venezia (1473-89), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e più ostinati… Ma posso io far quel che non possono i redi Francia e Spagna? … So bene che tollerare eretici è pericolosissimo … sul Regno diCipro. Venezia quindi stabilì in Piemonte un'ambasciata regolare e durante il governo di E. ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena fase urbana si sviluppa durante le articolate fasi del Cipriota hittiti non ci hanno lasciato nomi d'anno né liste dire e quindi le loro cronologie restano più difficili da definire. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al redi Francia Carlo V ( per poi estendersi all'isola diCipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, il quarto clima giustifica ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...