Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola diCipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria (a potere accentrato in mano ai re, costruzione di grandi palazzi, sviluppo di centri urbani), mentre esclusivi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e 475 (v. Delfi); la testa, proveniente da Cipro, già appartenente al Duca di Devonshire e nota come Apollo Chatsworth (circa 470-460 dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano vinto e in fuga, ma tutto proteso verso un ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] tattica dflatoria di 'Abbā's si rivela fruttuosa: "il pensiero che hebbe il redi Persia di non di "far la sua massa di gente" a Diyarbakir e sarà destinato, inoltre, ad una brillante carriera (sarà governatore diCipro e Trebisonda, pascià di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] tintori in Siria ed è importato dall'isola diCipro. Dopo aver gettato la mistura nell'acqua di naṭrūn, lascia il tutto per due giorni una descrizione di 7 di esse elaborate per califfi, re e membri delle classi alte. Ognuna di queste ricette porta ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] diCipro, il cardinale domenicano Matteo Orsini, Azzone Visconti, signore di Milano, e l'arcivescovo domenicano Giovanni Visconti, zio di Azzone. Al di chiesa di S. Eustorgio, dove la Vergine e il Bambino nella mangiatoia attendevano i re adoranti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] efficacia operativa delle catapulte di Demetrio nell’assedio di Munichia, di Salamina, diCipro e di Rodi, sia l’ di costruzione di macchine belliche furono Alessandria, Rodi, Pergamo; va ricordato che il manuale di Bitone è dedicato ad Attalo, redi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 1914 erano pronti a radunarsi sotto la bandiera in nome del ‛re e della patria', del Deutschland über Alles, della ‛madre e l'Egitto intervennero schierandosi da parti opposte; la crisi diCipro del 1963-1964, che vide intervenire la Grecia e la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Ferdinando d'Asburgo, redi Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, di nove vascelli , 700 schiavi e prede ammontanti a oltre due milioni di ducati), si accompagnarono imprese contro caposaldi di terra: il tentativo fallito di conquistare Cipro ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Ambrogio, eremitano, che viene inquisito a Venezia, di ritorno da Cipro, ove sembra che avesse svolto un'attività ereticale, che questo stato sarebbe il primo percosso, havendo lo Imp.re et il Re dei Romani per vicino in tanti luoghi, et massime nel ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] P. rispose di sì, ma appena entrato in casa Gesù lo prevenne con una domanda: "Che cosa ti pare, Simone? I redi questa terra primo viaggio missionario di Paolo e di Barnaba da Cipro fino ad Antiochia di Pisidia e il successo di questa predicazione ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...