Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] presenti tutti i grandi leaders del neutralismo: oltre a Tito, Nehru e Nasser, vi erano il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios diCipro, il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré della Guinea, Sukarno dell'Indonesia.
c) Le promesse ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alla fine del secolo, la flotta mercantile, decimata durante la guerra diCipro, non si riprese più: nel 1576 era ridotta a 12.750 mi par ῾l sia facile, il Redi Portogallo se potrà chiamar il Re deli danari, perché tutti conchoreranno in quello ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] nell'ultimo anno del conflitto. Nei quattro anni della crisi diCipro, dunque, i Veneziani dovettero versare sette decime e mezzo e del secolo i finanzieri fiorentini sostennero le finanze del redi Francia (160). Erano intrecci, quelli fra la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isola diCipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del b. 73, c. 42.
75. Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, p. 424 (pp. 405-458).
76. A.S. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il controllo in scali a Cipro, in Egitto e in porti minori. Lo scoppio della guerra di Candia e la fine dell' finanze reali (182). Sebbene non disponiamo di dati finanziari sul debito complessivo del redi Francia lungo il secolo, è assai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] R. arcaica insieme con l’impronta culturale degli ultimi redi R.
Il quadro delineato da Pasquali era organico e fase originaria), il primo interamente di marmo pentelico, opera dell’architetto greco Ermodoro di Salamina (diCipro), autore a R. anche ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Claudio Finii, Introduzione a Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969, pp. 2 ss.; Gaetano , Romània, Trafego; capitano del Golfo; bailo diCipro e Costantinopoli; consoli a: Alessandria, Damasco, Tana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sotto i barbari (1644), che precedeva di una decina di anni l’Historia Gothorum, Vandalorum et Langobardorum (1655) di Grozio.
L’opera era dedicata «Alla regale altezza di Carlo Emanuele duca di Savoia, rediCipri» e offrendola diceva il suo autore ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] pirateria dalla grande miseria dei luoghi di origine, ma perfino navi ed equipaggi dire cristiani (inglesi, francesi, spagnoli a un privato imprenditore nacque l’idea di una compagnia per il negozio diCipro, Soria ed Alessandria una rotta infestata ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nel 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro redi Gerusalemme. La crescente tensione con castello detto delle Quaranta colonne a Pafo, nell'isola diCipro, ove le ali, disposte a quadrato intorno al cortile ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...