Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] 1146 Alfonso Henriques redi Portogallo, Alice, che sposò Umberto III di Beauieu, Agnese, che sposò Guglielmo di Ginevra, due nipote Luigi VII di Francia; morì appena giunto a Cipro, il 10 aprile 1148.
Bibl.: v. bibl. alla voce amedeo i di savoia; ed ...
Leggi Tutto
PAFO (Πάϕος, Paphos, oggi più comunemente Baffa; A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Claudia MERLO
Località dell'isola diCipro, sulla costa sud-occidentale; come centro moderno ha pochissima importanza, [...] cui l'isola era divisa al tempo della sovranità dei re asiatici; fu capoluogo di distretto e insieme metropoli dell'isola sotto i Romani. da S. Paolo, e fu più tardi sede di vescovado.
Bibl.: v. cipro; per il tempio: C. Blinkenberg, Le tèmple de ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] città greche appartenesse al re, e per di più l'isoletta di Clazomene e l'isola diCipro: tutte le altre , ibid., V, 1, 6, Diodoro, XVI, 10, 2. Accoglienza a Susa presso il redi Persia: Senofonte, ibid., V, 1, 25, 31; Plutarco, Artaserse, 21, 4, 5, ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] di S. Marco nel 1486; Nicolò di Francesco, è generale d'armata nella lotta contro il Turco, a Cipro (1487), a Paro (1470), a Corfù (1491). Francesco diredi Francia; fu pure procuratore di S. Marco fin dal 1523. Politici e letterati sono Carlo di ...
Leggi Tutto
Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti.
1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] Cipro nel 449, fu incaricato di andare a Susa per trattare la pace con la Persia, pace che non fu per Atene quale si poteva aspettare per una potenza vincitrice; C. fu accusato d'essere stato corrotto dal redi Persia, e fu condannato a una multa di ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] elevata agli alti uffici del regno con Guglielmo, camerario dire Ruggiero. Ebbe gran parte nella crociata di Federico II con Riccardo, maresciallo dell'Impero e bailo dei regni diCipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la perdita ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] natural durante, col titolo diredi Trinacria; che questi avrebbe sposato Eleonora sorella di Roberto e che ai figli nascituri sarebbe stato procurato il regno di Gerusalemme o quello diCipro, nel qual caso, previo pagamento di 10 mila once d'oro ...
Leggi Tutto
(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] derivazione etimologica di tale appellativo.
2. Una seconda Cerinea sulla costa settentrionale diCipro ha conservato altre città vicine, da Seleuco, alleato di Tolomeo; nel 312 Tolomeo spodestò il redi Cerinea e quelli delle altre città federate, ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di origine antica, ma la cui attività si svolse dapprima più nella vita attiva dei traffici e dei lucri che nella partecipazione alla vita pubblica, e in questo campo di preferenza [...] ricco finanziatore dello stato in crisi, con apertura di credito ai signorotti delle isole dell'Egeo, e specialmente a re Pietro diCipro, li legava alla politica veneziana, predisponeva la trama di un più stretto collegamento che poi doveva essere ...
Leggi Tutto
. Venne così chiamata da Bisanzio la moneta d'oro degl'imperatori d'oriente. Furono poi volta a volta detti bisanti costantinati, romanati, michelati, manuelati, dal nome dei varî imperatori che li fecero [...] anche introdotta molta lega d'argento, per cui vennero chiamati bisanti bianchi, come quelli fatti coniare nell'isola diCipro dai primi re della stirpe dei Lusignano. In quest'isola, quando ne entrarono in possesso i Veneziani, come in altri luoghi ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...