• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [365]
Biografie [381]
Archeologia [141]
Arti visive [138]
Religioni [93]
Geografia [42]
Diritto [48]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto civile [31]

Marìa di Lusignano regina di Napoli

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re di Cipro; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX, nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – ANGIÒ DURAZZO – RE DI NAPOLI – CIPRO

Mirra

Enciclopedia on line

(gr. Μύρρα, lat. Myrrha) Nella mitologia greca, figlia di Chira re di Cipro (o di Teante re di Siria), detta anche Smirna. Amò di colpevole amore il padre con cui si unì di notte aiutata dalla nutrice [...] nell'albero della mirra, dal cui tronco nacque Adone. La leggenda è raccontata diffusamente da Ovidio; l'ineluttabilità dell'amore di Mirra e l'orrore che essa ha per sé stessa ispirarono a V. Alfieri la migliore delle sue tragedie (1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: OVIDIO – CIPRO – ADONE – LAT – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirra (3)
Mostra Tutti

Pigmalione

Enciclopedia on line

(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo [...] di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che P. sposò avendone una figlia, Pafo. Il motivo della statua di P. ricorre anche nelle mitologie finnica e lituana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RE DI CIPRO – AFRODITE – AVORIO – PAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmalione (1)
Mostra Tutti

Ludovico di Savoia re di Cipro

Enciclopedia on line

Secondogenito (Ginevra 1436 circa - Ripaglia, Savoia, 1482) del duca Ludovico, sposò nel 1458 Carlotta, erede di Giovanni II di Lusignano re di Cipro. La successione al regno gli fu contrastata da Giacomo, [...] figlio illegittimo del re defunto, che infine riuscì, con aiuti del sultano d'Egitto, ad avere la meglio; L. si ritirò allora in Savoia. Dopo la sua morte, Carlotta nel 1485 donò il regno perduto a Carlo I duca di Savoia, che ne trasmise il titolo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – SULTANO – EGITTO

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a Guido di Lusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II (1194 euro alla Banca di Cipro. Le elezioni parlamentari tenutesi nella Repubblica Turca di Cipro del Nord nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Caterina Cornaro regina di Cipro

Enciclopedia on line

Caterina Cornaro regina di Cipro Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua [...] rivolta promossa dal catalano Luigi Pérez Fabrizio, arcivescovo di Nicosia, il quale appoggiava la successione di un bastardo del re Ferdinando di Napoli, e contro gli intrighi di Carlotta erede legittima dei Lusignano. Quando però Caterina dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II BASTARDO – MARCO CORNARO – PIETRO BEMBO – LUSIGNANO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina Cornaro regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] dei luoghi santi, scoraggiò definitivamente le potenze cristiane d’Europa dal tentarne ancora la conquista. Soltanto Pietro I di Lusignano, re di Cipro (1356-69), intraprese una nuova c.: nel 1365 occupò Alessandria, nel 1367 riuscì a bloccare con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

Famagosta

Enciclopedia on line

Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] a grande importanza dopo l’11° sec. con le Crociate, e nel 1291, dopo la caduta di San Giovanni d’Acri, divenne la capitale dei Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – SAN GIOVANNI D’ACRI – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famagosta (3)
Mostra Tutti

Carlòtta di Lusignano regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, [...] far lasciare l'isola al fratellastro e poco dopo sposò Ludovico di Savoia: questi, malaticcio e fiacco, non seppe fronteggiare l'attacco fosse stato incoronato ormai re di Cipro, resistette per qualche tempo, nella fortezza di Cerinea; poi, lasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CARLO I DI SAVOIA – NICOSIA – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta di Lusignano regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

Trón, Niccolò

Enciclopedia on line

Trón, Niccolò Doge di Venezia (m. 1473); arricchitosi con la mercatura, per la quale aveva soggiornato a lungo a Rodi, succedette al doge Cristoforo Moro (1471). Durante il suo breve dogato furono celebrate le nozze [...] di Caterina Cornaro con Giacomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re di Cipro, primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA CORNARO – CRISTOFORO MORO – GIACOMO II – CIPRO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trón, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali