• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [60]
Storia [41]
Religioni [15]
Economia [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia economica [1]

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] ): il 25 febbr. 1463 venne incaricato di recarsi presso il re d'Ungheria, Mattia Corvino, per concordare della Bosnia. La Repubblica era già impegnata nell'Egeo, in una guerra che doveva rivelarsi lunga e spossante: il suo obiettivo era di coinvolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Leone Janos M. Bak Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Bisanzio. Nell'ambito degli ambiziosi progetti pontifici di accerchiare Bisanzio con una politica di contatti con gli Armeni all'Est, con la Bulgaria, la Bosnia due giovani bulgari, il figlio del re e quello di un chierico, che vi dovevano imparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri Alberto Monticone Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] di quegli anni: anche se i momenti di frizione non mancarono, specie in occasione della crisi della Bosnia-Erzegovina , aveva ricevuto da Francesco Giuseppe una lettera personale di felicitazioni e dal re d'Italia il collare dell'Annunziata. A Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO FERDINANDO – MONARCHIA ASBURGICA – PENISOLA BALCANICA

GIGANTE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] apparso il 17 ott. 1908 e dedicato all'annessione della Bosnia Erzegovina all'Impero austro-ungarico provocò il sequestro del giornale e fiumana di navigazione. Nel giugno 1943 il G. fu tra i senatori che chiesero di essere ricevuti dal re per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Riccardo (1)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] non essere riuscito a ottenere l'applauso del re. Dei due fratelli, Vettore, sopracomito di galera, mori l'anno 1500 durante uno scontro turchi in Bosnia. Ottenne prestigiosi riconosrcimenti: il 13 sett. '21 era eletto capo del sestiere di Santa Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] la prepositura di Zvornik (Bosnia) e forse anche il protonotariato. Nel maggio del 1502 viene menzionato come segretario imperiale "extra Germaniam"; nel 1504, come attesta P. Bembo, fu segretario dell'ambasciata imperiale a Roma. Il re Filippo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni Gerhard Rill Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] - un intruso, imposto dall'autorità del re e corresponsabile - a torto, sembra - di vari danni subiti dall'archidiocesi durante il suo atteggiamento, però, non poteva mancare di porlo in urto con i francescani della Bosnia (ai quali, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Perugia Gianfranco Spiazzi Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] , probabilmente al seguito di qualche prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del re Bela II (1173- di questo iniziale successo, volle che l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi Piero Crociani Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi. Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] 18 febbr. 1860, aiutante di campo onorario del re, prova evidente della politica di avvicinamento della dinastia alla nobiltà come quello di Vienna, e in un'occasione egli preconizza con molto anticipo l'annessione della Bosnia Erzegovina all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONNELLO BRIGADIERE – QUESTIONE D'ORIENTE – GUERRE BALCANICHE – CONSULTA ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BUONGUADAGNI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo Antonio Carile Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Curia ad Avignone, per conto del bano di Schiavonia, circa l'introduzione dei minoriti in Bosnia, fa pensare che il notaio ducale avesse l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un trattato con il re d'Ungheria. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali