Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Stati dipendenti dalla Santa Sede. Morto Zvonimiro (1089), Ladislao, redi Ungheria, conquistò la Croazia pannonica, mentre il successore Colomanno fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, fu ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il piccolo regno di Kent. Particolare importanza ebbe il regno di Northumbria, fondato da Etelfredo (593-617), nipote di Ida redi Bernicia, che fu il contributo britannico alla missione ONU in Bosnia (nov. 1992). Ancora difficili e altalenanti furono ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] si dedicò soprattutto a rafforzare la sua famiglia, combattendo Ottocaro redi Boemia e ottenendo l’Austria e la Stiria, in aggiunta contro Serbia e Montenegro (luglio 1992), l’invio di aerei in Bosnia (marzo 1993) e l’adesione alla missione dell’ ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] grande proprietà terriera. Nel 1876, con la rivoluzione diBosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e sorti del conflitto, nell’agosto 1944 Antonescu fu destituito dal re Michele, che firmò l’armistizio e dichiarò guerra alla Germania. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a una precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da al massacro di Srebrenica, in Bosnia, avvenuto nel 1995 quando la città era sotto la protezione di un contingente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] di boschi, ricca di macchie e di querceti, a E invece il manto forestale è ben conservato e continua i boschi della Bosnia. Sono quattro i parchi nazionali: del Lago di Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo dire. L’ ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , ma Mussolini costrinse il re a sottoscrivere due trattati nel 1935 e nel 1936, che di fatto sottoponevano l'Albania alla e furono proprio gli accordi di Dayton sulla Bosnia ed Erzegovina a rendere evidente la fragilità di questa coesistenza. La LDK ...
Leggi Tutto
Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] . Nel 1242 Z. fu riconosciuta, da Bela IV re d’Ungheria e di Croazia, libera città regia. Dopo che nel sec. 16 Bosnia e dell’Erzegovina. Nell’apr. 1941 Z. divenne la capitale del regno di Croazia; liberata nell’apr. 1945 dalle forze partigiane di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] media valle del Bosna le miniere di carbone di Kakanj, Breza e Banoviči e i giacimenti ferriferi di Fojnica e imperatori bizantini. A un periodo di indipendenza come banato (1102-20), divenuto poi vassallo del redi Ungheria, fecero seguito guerre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] in Serbia, Zvornik in Bosnia). Il commercio dei metalli favorì inoltre lo sviluppo urbano di modeste tappe carovaniere (ad è la chiesa del monastero di Gračanica (1315-1320), presso Priština. Fondazione del re Milutin, Gračanica rispecchia l’ ...
Leggi Tutto