FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] interesse per gli studiosi è però la raccolta di Firmani inediti dei sultani di Costantinopoli ai conventi francescani e alle autorità civili diBosnia e di Erzegovina (Firenze 1884). Copie di questi documenti turchi erano state portate a Zara ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] di Agrigento commissario generale per l'isola. Nell'aprile del medesimo anno aveva intanto inviato in Bosnia legato pontificio presso il redi Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] locali. In questo stesso periodo, quale rappresentante dire Ladislao, assieme con il conte di Spalato e al voivoda diBosnia, concluse anche un accordo con il Comune di Sebenico, che si impegnava a versare al re 900 fiorini entro la Pasqua del 1404 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV redi Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601 ’era anche da tentare una trattativa per delle galee di mercanti turchi diBosnia sequestrate dagli spagnoli – e, un anno dopo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] deliberato". La tempestiva mobilitazione di uomini e mezzi aveva però indotto i Turchi a ripiegare nella Bosnia, e il C. poté modo di seguire il rapido costituirsi dell'accordo tra il redi Francia e l'imperatore, che spianava la strada alla lega di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] i cittadini di Ragusa oppressi dal duca Stefano diBosnia. Dopo lotte sanguinose concluse con un trattato di pace, il un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonso d'Aragona, redi Napoli, intrapreso con la mediazione di Venezia, fallì ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] dell'Aragonese; nel 1461 Ferdinando I d'Aragona, redi Napoli, investì a sua volta il fedele Troiano del delle milizie del Sangiaccato diBosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] -dicembre 1515) a "complimentare" il redi Francia per la vittoria di Marignano.
Nonostante Marin Sanuto dia sempre comporre questioni di confini con il sangiacco diBosnia (27 marzo 1531) e per trattare la restituzione a mercanti turchi di beni ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] in intima amicizia con J. Moñino, conte di Floridablanca, che era stato ministro del redi Spagna presso il papa dal 1772 al 1777. dal settembre 1810 intraprendeva il lungo viaggio di ritorno attraverso la Bosnia fino a Scutari. Per Malta, Palermo ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] anno a Venezia, dopo aver consegnato la città al redi Spagna, come era stato fatto per ordine della di un prete Zorzi (Giorgio), fratello di Faidich Amurat, chiecaia di Cliwno e Cetina, voivoda del sangiacco diBosnia. Quando aveva bisogno di ...
Leggi Tutto