Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'aiuto prestato, fu donato, entro l'ambito della provincia stessa, al redi Numidia e ai disertori Cartaginesi.
Tale rimase la provincia per un secolo, e pericolosa. L'Austria s'era annessa la Bosnia e l'Erzegovina, fino allora occupate solo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Giovanni da Capistrano; le prodezze di Giovanni Castriota in Albania, e di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano il grande voivoda di morte del papa. Leone X ottenne l'adesione del redi Francia al concilio; la cui opera si protrasse ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] . Questo è per lo più l'encomio dire, di capi o di potenti, o la celebrazione di virtù proprie o della tribù, o l' ai Tartari, a parte degli Armeni, a Slavi musulmani della Bosnia Erzegovina. In Africa la scrittura araba fu adottata dai Berberi ( ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , Delle relazioni fra la Chiesa cattolica e gli Slavi della Bulgaria, Bosnia, Serbia, Erzegovina, Roma 1880; G. Markovič, Gli Slavi ed i vecchia dinastia. Ma Romano non era che un redi nome; il re effettivo era Samuele. Egli riprese i suoi attacchi, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dell'Austria, assunse il titolo diredi Serbia; poco dopo venne stipulato un trattato segreto austro-serbo, per il quale la Serbia, rinunziando alla Bosnia-Erzegovina, otteneva dall'Austria la promessa di appoggio alle sue aspirazioni sulla ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le due classi principali sopra distinte.
La forma di governo, alla caduta dei primitivi re - di cui nel sec. VI non v'è già l'annessione della Bosnia-Erzegovina. Le potenze non poterono accordarsi, né per riconoscere l'unione di Creta alla Grecia, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] sopravvive tuttavia sino a quando gli eserciti del re Lazzaro Hrebeljanović, succeduto a Vukašin, e di Stefano Tvarco (Tvrtko) diBosnia, che nel 1377 s'era fatto incoronare anche redi Serbia, non furono un'altra volta distrutti nella memoranda ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] La caduta di Napoleone I e la pace di Vienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i redi Napoli, perché aveva ottenuto di esercitare la polizia marittima sulle coste montenegrine, e, occupata militarmente la Bosnia e l' ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Anche questo tipo di scrittura, i cui inizî si possono osservare nelle grandi iscrizioni dei redi Sam'al e del redi Hamah (v.), della Bosnia-Erzegovina, soppiantando gli alfabeti nazionali (i quali furono peraltro conservati dai Cristiani di quelle ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del redi Francia (14 maggio 1610) capovolse per il in Bosnia del Mansfeld. Quasi contemporaneamente moriva il duca di Weimar, e poco prima (giugno) era mancato Cristiano di ...
Leggi Tutto