MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] al redi concedere la Costituzione, il M. fu nominato dalla Giunta di governo capo politico della Provincia di Biella nuovo assetto europeo, con l’assegnazione all’Austria di Bulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] i cittadini di Ragusa oppressi dal duca Stefano diBosnia. Dopo lotte sanguinose concluse con un trattato di pace, il un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonso d'Aragona, redi Napoli, intrapreso con la mediazione di Venezia, fallì ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] dell'Aragonese; nel 1461 Ferdinando I d'Aragona, redi Napoli, investì a sua volta il fedele Troiano del delle milizie del Sangiaccato diBosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona. ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] Barletta, Napoli e Roma), proseguì per l’Austria, la Bosnia, l’Albania, e ritornò nuovamente a Malta, per poi trasferirsi VIII e Gregorio XVI di accoglierlo nelle sale del Vaticano, la offrì al redi Baviera Luigi I di Wittelsbach, che la acquistò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Ottomani dal nord della Bosnia nel 1463. Sempre contro i Turchi, consolida fortezze e cerca di avviare alleanze con altri 1471 cerca di diventare redi Boemia senza riuscirvi, ma ottenendo dal nuovo re Ladislao Jagellone, col trattato di Olmütz del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] -dicembre 1515) a "complimentare" il redi Francia per la vittoria di Marignano.
Nonostante Marin Sanuto dia sempre comporre questioni di confini con il sangiacco diBosnia (27 marzo 1531) e per trattare la restituzione a mercanti turchi di beni ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] in intima amicizia con J. Moñino, conte di Floridablanca, che era stato ministro del redi Spagna presso il papa dal 1772 al 1777. dal settembre 1810 intraprendeva il lungo viaggio di ritorno attraverso la Bosnia fino a Scutari. Per Malta, Palermo ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] anno a Venezia, dopo aver consegnato la città al redi Spagna, come era stato fatto per ordine della di un prete Zorzi (Giorgio), fratello di Faidich Amurat, chiecaia di Cliwno e Cetina, voivoda del sangiacco diBosnia. Quando aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] . Ottenuto poi l'appoggio del duca diBosnia, Hervoje, l'A. si preoccupò di procurare al re anche il riconoscimento di Aurana l'11 ottobre, del castello di Giuba il 18 ottobre, di Traù il 19 novembre e di Sebenico il 25 novembre 1402. Non riuscendo ...
Leggi Tutto
Giovanni Sisman III
Giovanni Sišman III
Zar di Bulgaria (m. Filippopoli 1395). Figlio di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l’esito disastroso della guerra intrapresa contro i turchi [...] insieme al re d’Ungheria Luigi d’Angiò, ai principi serbi Vukašin e Uglieša e a Tvrtko diBosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai turchi, sino a quando (1393) Bayazid ridusse la Bulgaria ...
Leggi Tutto