SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] dello stesso anno Soranzo fu scelto per l’ambasceria ordinaria presso il redi Francia, che si svolse dal maggio del 1555 al dicembre del applicazione del trattato di pace. Dopo serrate discussioni con il sangiacco diBosnia Ferhat Sokolović, Soranzo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] d’Este sulla navigazione dell’Adige (17 aprile 1459), sia, nel 1461, al duca di San Sabba e gran voivoda diBosnia Stefano Vukscić per allentare la tensione col nuovo re bosniaco Stefano Tomašević; fece parte del Consiglio dei dieci nel 1461-62 e dei ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] che avrebbe agito su istigazione del tesoriere del redi Francia). In tale occasione Bartolomeo scrisse un nel 1319, si trovava il figlio Guglielmo, in qualità di medico al servizio del governatore diBosnia e Croazia. Tra il 1319 e il 1321 fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] limitare le operazioni terrestri alla sola invasione della Bosnia e, nel contempo, impegnare a sud il nemico incuranti della minacciata scomunica pontificia, si erano pronunciate per il redi Francia e che l'imperatore era sì disposto a scendere in ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] interesse per gli studiosi è però la raccolta di Firmani inediti dei sultani di Costantinopoli ai conventi francescani e alle autorità civili diBosnia e di Erzegovina (Firenze 1884). Copie di questi documenti turchi erano state portate a Zara ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] sul solo Scanderbeg; Priuli venne eletto ambasciatore presso il duca Stefano di San Saba, nella speranza di sottrarre la Bosnia al completo asservimento ai turchi, mentre al redi Ungheria, Mattia Corvino, fu inviato Giovanni Emo per una missione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] di Agrigento commissario generale per l'isola. Nell'aprile del medesimo anno aveva intanto inviato in Bosnia legato pontificio presso il redi Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] locali. In questo stesso periodo, quale rappresentante dire Ladislao, assieme con il conte di Spalato e al voivoda diBosnia, concluse anche un accordo con il Comune di Sebenico, che si impegnava a versare al re 900 fiorini entro la Pasqua del 1404 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV redi Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601 ’era anche da tentare una trattativa per delle galee di mercanti turchi diBosnia sequestrate dagli spagnoli – e, un anno dopo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] deliberato". La tempestiva mobilitazione di uomini e mezzi aveva però indotto i Turchi a ripiegare nella Bosnia, e il C. poté modo di seguire il rapido costituirsi dell'accordo tra il redi Francia e l'imperatore, che spianava la strada alla lega di ...
Leggi Tutto