Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di paese di emigrazione a quella di paese didiBosnia-Erzegovina non richiede il visto di entrata e quindi il confine goriziano è diventato negli ultimi anni uno dei corridoi dididi simboli, di pratiche e didi normanna di Roberto didi crescita ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Per 100.000 zecchini d'oro il redi Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri Forum di Vilnius del 2000.
Nonostante ciò nei conflitti più recenti sensibili perdite del patrimonio hanno subito la Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] dell'arciduca d'Austria e redi Boemia Ferdinando I che lo nominò capitano di Gradisca e di Marano. Una carica che il pascià della Bosnia, i suoi soldati fuggono verso le navi ancorate a Salona. Nel 1537 concorre alla difesa di Clissa, nel corso ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, redi Sicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] egli animò la resistenza dei principi indipendenti della Bosnia, della Serbia e soprattutto dell'Albania; a semplificato il sistema tributario napoletano, se il redi lì a qualche anno, per il bisogno di danano, per le continue guerre, non avesse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] pare che "vestito di beretin, con barba", con 30 cavalli e 40 persone voglia entrare in Bosnia a disturbarvi Iskender del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del redi Francia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] cc. 1292-96, e Th. Gottlieb, Büchersammlung Kaiser Maximilians I., Leipzig 1900, pp. 53, 128), attorno al 1517 fu dedicato al redi Francia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation., Mss. Lat. 3620; cfr. Ch. Samaran-R. Marichal, Catal. des mss. en écriture ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] genn. 1455 al vicevicario diBosnia: nel capitolo celebrato nel corso del 1454 gli osservanti diBosnia avevano eletto il C. venti sermoni, rispecchianti un ciclo di predicazioni tenuto a Napoli; al re Ferdinando i Sermones quadragesimales in volgare ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Francia e Spagna, ottenne in matrimonio la sorella di Enrico II redi Francia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, Austria, - Slovenia, Croazia e Bosnia - accettarono di unirsi ai Serbi, sotto la monarchia di Belgrado, e di costituire con essi il Regno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] lo sono alla mensa". Ed è per loro più temibile della Porta il redi Svezia Carlo XII, terribile più dell'Infedele col suo "furore" non in Bosnia, le condizioni di salute del D. s'aggravano e dopo sette giorni di progressivo deperimento - di fronte ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] seguente, l'Assemblea riconobbe il primato del redi Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV occupato, quanto meno sulla carta, da Slovenia, Croazia, Bosnia, Macedonia e da una nuova Iugoslavia che comprende Serbia ...
Leggi Tutto