Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] presero Argo, in Morea (3 aprile '63), e un mese dopo conquistarono il Regno diBosnia, superando abbastanza facilmente le deboli difese del re Stefano Tomaseviè.
A questo punto si rendeva indispensabile dare a Maometto II una chiara dimostrazione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nella storia della medicina per i suoi studi di anatomia, accettò nel 1504 di recarsi nella Bosnia per curare il pascià Izkander, che si cui un avvocato provocò le ire dell'ambasciatore del redi Polonia, che assisteva per conto del suo sovrano ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Morea nei primi anni Sessanta, e ora avanzavano in Bosnia; stavano costruendo una flotta da guerra, e tutte rovina loro fu troppo honorevole, perché quello che fece un redi Francia harebbe fatto un duca Valentino, o qualunque capitano existimato ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] gli Ungheresi e, nel luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la Dalmazia, la Croazia, la Bosnia e il territorio di Sirmio passarono sotto il suo controllo. Questa nuova situazione era gravemente ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e il 49% del territorio. La presidenza della Repubblica diBosnia-Erzegovina è composta da tre membri eletti a suffragio universale e da un Senato di 55 membri, nominati dal re per quattro anni.
Capo di Stato: Abdullah II di Giordania
Primo ministro: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] commerciali.
L'avanzata turca poté così continuare in Bosnia e in Serbia, e Venezia dovette concentrare le . Infine, la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, redi Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano II, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] successivi alla caduta di Troia, a meno che non si tratti del più antico Diomede redi Tracia (44), Angela Macchiarulo, Bronze and Iron from Age Amber Artifacts in Croatia and Bosnia-Hercegovina, "Journal of Field Archaeology", 3, 1976, pp. 313- ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fu incaricato di una missione in Oriente col compito di raccogliere informazioni sulle condizioni diBosnia, Erzegovina, nel 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a redi Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, redi Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] .
Dopo che i seguaci di L. si erano schierati in Dalmazia, Croazia e Bosnia sotto la guida di Detre Bebek e di Janos Kanizsai, arcivescovo di Esztergom e arcicancelliere, all'inizio di luglio 1403 si mise in viaggio il re, insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] nel 1934 dall'attentato terroristico di Sarajevo, vittime il re Alessandro di Iugoslavia e il ministro francese Louis di riunificarsi alla Serbia, diede vita alla propria Repubblica serba diBosnia-Erzegovina, dichiarata illegale dal governo di ...
Leggi Tutto