ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] la famiglia d'Ivrea. Secondo questa interpretazione, la vera ragione di questa nuova carica sarebbe da vedere nel desiderio di re Ugo di allontanare un pericoloso concorrente alla corona. Tuttavia, come è stato giustamente notato, sembra assai poco ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] la guerra tra l'imperatore cristiano (Carlomagno) e il re dei Mori o Saraceni Agramante; intorno a questa, si , che con la sua fuga apre il poema, è l'emblema del desiderio inseguito e mai raggiunto; è la donna, sensuale e maliziosa che rifiuta ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] savoiardi che erano abituati al governo debole del duca Ludovico ed i nobili piemontesi desiderosi di primeggiare. Disturbo grave era dato dalle inframettenze del re di Francia, che affermava una specie di pesante protettorato sul ducato sabaudo. Il ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] due corone, l’imperiale dalla spagnola, facilitò nei primi anni di governo il compito politico di Filippo. Il nuovo re, desideroso di ritornare nel proprio Stato, da dove gli giungevano notizie allarmanti perché il Paese era stanco per le lunghe e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] Margherita, da poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del giuoco dei dadi e d'azzardo, e che non aveva altro desiderio se non di avere un compagno di giuoco e molto denaro ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] avvenimenti F. svolse un ruolo secondario, non ritenendo necessario intervenire, rimanendo in disparte ed accondiscendendo al desiderio del re di Francia che lo voleva alla sua corte. Solo dietro supplica del rappresentante del Consiglio oltramontano ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] le opere di pittori italiani come Tiziano, coltiva il desiderio di recarsi personalmente in Italia. All’epoca gli spostamenti tela su cui è intento a dipingere, appunto, il ritratto del re e della regina; in quel momento, la coppia reale è davanti ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] giunge a Tebe dove risolve gli enigmi della Sfinge e viene eletto re. Sposa dunque proprio Giocasta, sua madre. Dopo un periodo prospero perché tocca il suo intimo e fa riemergere un desiderio dell'infanzia, come ha scoperto Freud che riprende il ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] Il figlio di Kociss), nel peplum (Sign of the pagan, 1954, Il re dei barbari), nell'avventura (Captain Lightfoot, 1955, Il ribelle d'Irlanda). della provincia americana. Dopo All I desire (1953; Desiderio di donna), il film che segnò la sua carriera ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] Maestà della Reina novella di Spagna Maria Anna d'Austria, e del Re di Boemia, e d'Ungaria Ferdinando IV suo fratello, che qui Trento dimorano", specificando poi di essere "spinto da un sfrenato desiderio di vederlo sù i palchi d'Italia". L'A. si ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...