DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] stato anche comandante di una nave mercantile) sia per desiderio di conoscenza. Durante la guerra di Chioggia militò sotto trovò a Treviso nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria Ludovico I e, quindi, a Negroponte assediata dai ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] che individuò in un privilegio concesso ai Messinesi nel 1129 dal re Ruggero un certo "Ioannes de Colunina iurista" tra i sindaci drammatica che nasce dal contrasto nella donna tra il desiderio dell'amato e quello di vendetta. Non mancano nel ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] con i suoi racconti intrattiene per mille e una notte il crudele re Shahriyar, che alla fine la sposa
Mille e una edizione, mille esce un genio enorme, pronto a esaudire ogni loro desiderio. Aladino e sua madre risolvono così ogni problema di ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Puoti, V. Monti, P. L. Ginguené.
Nel 1807, espresso il desiderio di tornare a Napoli, il D. ottenne dal conte J.-A. Agar Sicilia dal 1296 al 1313, ibid. 1833; Storia di Manfredi, re di Sicilia e di Puglia, ibid. 1837; Considerazioni Piella storia, ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] politici e militari europei insieme con notizie riguardanti re, prelati e personaggi illustri; per questo settore il ripetutamente formulati dal D. sembrano dettati più dal desiderio di farsi strada nell'ambiente culturale italiano, riproducendo ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] O., fondandosi su un documento emanato da Ruggero II, re di Sicilia, il 15 maggio 1129: "Se un procurano rabbia, dolore e paura, e si rammaricano della gioia che provo"]) e il suo desiderio è solo di poter vedere la donna (cf. 59-60: "E si eu en ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] decisamente lo spirito d'iniziativa e il dinamico desiderio di migliori condizioni civili del B. verso un dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. XXXII-XXXIV, XXXVIII; F. Re. Diz. ragionato di libri d'agricoltura, I, Venezia 1808, pp. 308-309; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Delfino" gli presentò Giulio Camillo che aveva espresso il desiderio di conoscerlo - e nel Proemio a Le volgari Rimangono ancora un volgarizzamento dell'Orazione d'Isocrate a Nicocle re di Salamina nella Biblioteca arcivescovile di Udine (ms. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] viaggio nel corso del quale essi entrano al servizio del re Beramo (Bahrãm, leggendario sovrano di Persia), e affrontano vari 'epica persiana, trattata da Firdusi (sec. X) nel Libro dei Re, già in Niẓãmī (sec. XII) inglobò varie novelle di disparata ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] christianae religionis imperium subiturum.
Vi immaginava che il re francese e Venezia, auspice Alessandro VI, conquistassero varie per genere e forma metrica, che, secondo il desiderio espresso nel testamento, avrebbe voluto far pubblicare dal nipote ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...