La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e Giulietta, della Justine del Marchese De Sade, di Edipo re ed Edipo a Colono, e di numerosi quadri di pittori celebri padre, teme per il futuro. Ulisse errante in folle volo, ma pieno di desiderio e timore del ritorno (l. V, cap. XL, I-II, pp. ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che doveva concludersi con l'accordo tra il Magnifico e re Ferdinando. Ma fu il Poliziano a rifiutarsi di accompagnare soltanto alla sua ambizione, ma anche e soprattutto al desiderio di procurarsi una situazione tranquilla e sicura sotto ogni ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] storica di prim’ordine, quando critica ad esempio il desiderio di fare derivare la propria ascendenza da personaggi mitologici croce sin dalla nascita e da allora inizia a seguire Cristo il re, come per primi insegnano i Vangeli21.
Da ciò si evince ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] non si combatte più, quando la cellula non è più un trepido desiderio, ed essa si è tutta spiegata e incarnata, allora la lingua lassù, la medesima.
Egli levò il capo a guardare i Tre re che luccicavano e la Puddara che annunziava l'alba, come l'aveva ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] esiste solo perché investita dall'amore-desiderio, e il soggetto che desidera va a occupare tutto lo spazio fino il Cariteo (adattamento umanistico del cognome), con uffici presso i re aragonesi a Napoli e autore del canzoniere Endimione (in cui ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] politica, egli non poteva essere se non il cavaliere del Re di Sardegna; ma la sua fedele milizia aveva per condizione nel trattare gli altri sentimenti, specie quello amoroso, un desiderio di evasione nell'immaginoso e nel fantastico. Furono proprio ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] verità e il rispetto della tradizione; dinanzi al mecenatismo del re di Francia e allo splendore della cultura francese, sente l A quel fervore di apostolato nacque nel Muratori il pungente desiderio di ottenere « in città qualche cura d'anime per ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dalla situazione politica determinatasi a seguito della discesa del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M. per il quale l'impegno nella stamperia fu dettato più dal desiderio di diversificare gli investimenti che da un'adesione a un progetto ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] così caro e così vicino al Petrarca quale fu Roberto re di Sicilia - a dare quel senso sicuro di prospettiva, quasi una terza dimensione, a tutto il discorso. E invero il desiderio di avvicinare il moderno all'antico implica insieme la coscienza ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] Nelle Leges, nei diplomi, nei placiti dei re merovingi pubblicati dal Mabillon, il Du Cange riconosce merovingia aveva accolto Venanzio Fortunato, e l'aula longobarda di Desiderio, Paolo Diacono; e la tradizione continua alle corti dei successori ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...