GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] a papa Niccolò IV di una missiva di Haiton II, re cattolico di Armenia, protettore e poi membro egli stesso compagni. Sempre nella stessa occasione G. esprimeva inoltre il desiderio di sapere finalmente qualcosa di più preciso sulle condizioni dell ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Prete Gianni, meglio conosciuto come Lebna Dengel, della dinastia Amhara, re d'Etiopia dal 1508 al 1540. Sappiamo, ancora, dal navigatore segrete. A spingerlo al viaggio non fu solo il desiderio di riferire alla famiglia Medici, cui era molto devoto, ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Confesso di avere avuto ... per un momento il segreto desiderio di dare le dimissioni, poiché tutti mi preconizzavano segretario generale poi presentavano delle liste di nomi fra i quali il re doveva scegliere i membri dei Consigli provinciali; a loro ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] saluti del pontefice e l'invito a passare per Roma, ma soprattutto dovevano esprimere il desiderio di Paolo III di vedere l'imperatore ed il suo grande rivale, il re di Francia, addivenire ad una soluzione pacifica riguardo a Milano. Il pontefice li ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] dello scrittore. L'innata vocazione artistica e un fervido desiderio di onori inducono sovente il poeta, in contrasto con l speranza dello scrittore di essere annoverato fra i cortigiani del re, e con essa l'illusione di un'esistenza protetta ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di libertà: il governo fiorentino finì per inchinarsi al desiderio del potentissimo cardinale e i territori tornarono alla famiglia del pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia e il re di Spagna Ferdinando II.
Al prestigio conseguito ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Il regista austriaco era stato poi invitato dalla UFA a dirige-re un film tratto da un romanzo di H. Mann (Professor con la sua presenza sintetizzare cinismo e tenerezza ed evocare il desiderio sessuale. Per la D. ‒ all'inizio riluttante ‒ Der ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] affermazioni vicine alle sue idee, dopo un vivace scontro con il re, decise di opporvisi in quanto scorgeva nelle nuove "basi" non attività, attendendo a privati interessi. Comunque, nel desiderio di giovare al paese promuovendo il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] da mettere in relazione con il desiderio di A. di assecondare gli sforzi del suo re ed imperatore Lotario per strappare la Rezia gli era stata sottratta da parte del Papa l'elezione del re, cui forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] , rispettivamente King and country (1964; Per il re e per la patria), cupa e claustrofobica denuncia si allineano e si annullano in un'estrema elegia dell'ambiguità e del desiderio.
Bibliografia
J. Leahy, The cinema of Joseph Losey, New York ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...