Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - piccola parte ispirata dalla brama di conquiste o dal nobile desiderio d'incivilire i popoli arretrati. Il suo scopo fondamentale ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] l'eliminazione del piacere della donna, o il desiderio di concentrare l'attenzione della donna sul piacere dell gusti e anche l'arte sono state spesso influenzate dalle scelte dei re o di individui influenti a corte. Con il declino delle monarchie ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] quella di Federico il Grande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re è veramente il sole, che illumina tutto e a tutto dà vita. dello Stato di diritto sembra aver risposto al desiderio di cancellare o di esorcizzare il proprio peccato originale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] carica di Cancelliere del Regno, More cadde in disgrazia del re Enrico VIII per essersi mantenuto fedele alla Chiesa di Roma come semplice e gratuito accostamento di aspetti più o meno desiderabili della realtà o di casi felici e fortunati toccati a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di quei senatori, che B. rappresenta, più legati al desiderio di vedere l'affermazione di Roma e che sono per è fornita da un passo (già sopra citato) della nota lettera indirizzata dal re Teodorico a B. e conservata da Cassiodoro (Variae, I, 45, 4 ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] conseguenza, le probabilità di uscita di una faccia dorata sono: 54/162 = 1/3.
■ Nota. Storicamente, il desiderio di rivalsa del re Serse venne definitivamente soppresso, nel giro di una settimana, da altre due cocenti sconfitte infertegli dai greci ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , tra C. VII, Firenze, Venezia, Milano e il re di Francia; il re d'Inghilterra, nonostante le speranze in una sua adesione, ne 'incontro con Francesco I, il quale se ne mostrava ora meno desideroso. La sede dell'incontro, all'inizio indicata da C. VII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] S. Sede, il 25 luglio 1593, nonché la sua incoronazione a re di Francia il 27 febbr. 1594, seguita dal suo ingresso trionfale . Nel 1595, i principali prelati ruteni, spinti dal desiderio di promuovere il rinnovamento religioso della loro Chiesa, si ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] uno dei più penetranti pensatori del sec. XX, E. Cassirer, a osserva- re, nel più ‛morale' dei suoi libri, nel Saggio sull'uomo: ‟È o scorrette. ‟L'etica, in quanto sorga dal desiderio di dire qualcosa sul significato ultimo della vita, il ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , secondo la narrazione del filosofo, era già stata desiderata da Cosimo (Op., p. 1537). Il F. che rivolgesse a Carlo VIII un indirizzo di saluto che presentava il re come l'inviato del Signore che avrebbe pacificato Firenze e strappato Gerusalemme ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...