. Dall'Inca Huayna Capac Inticusi Huallpa (= il genio perfetto del sole, la gioventù fiorente"), penultimo re del Perù preispanico, grande monarca e valoroso conquistatore del reame di Quito, e dalla figlia [...] del re detronizzato di questo, nacque Atahualpa, chiamato dai cronisti spagnoli della conquista anche Ataliba.
bene accertato benché probabile. Tale sospetto e più ancora il desiderio di liberarsi dell'Inca persuasero il feroce Pizarro a condannarlo ...
Leggi Tutto
RECAREDO re visigoto di Spagna
José A. de Luna
Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani [...] , che R. riuscì tuttavia a soffocare. Dovette inoltre lottare contro il franco Gontrano che aveva inviato il conte Desiderio con un esercito per aiutare il vescovo ariano di Narbona; R., dopo avere personalmente capeggiato una prima spedizione, mandò ...
Leggi Tutto
ḤASDAY ibn Shaprūṭ
Umberto Cassuto
Diplomatico e mecenate ebreo del sec. X. Fu consigliere del califfo omayyade di Cordova ‛Abd ar-Raḥmān III (912-961), che si valse di lui particolarmente per le relazioni [...] manoscritti ebraici in Spagna. Ebbe rapporti epistolari anche con Yōsēf re dei Cazari; a lui è diretta una lettera di questo re, nella quale per corrispondere al suo desiderio gli vengono date informazioni su quel popolo lontano. Probabilmente è ...
Leggi Tutto
Cittadina francese a 15 km. da Amiens, con 4064 ab. È sulla Somme, presso la confluenza dell'Ancre, ed è nota per la sua attivita tessile. Essa è sorta attorno all'abbazia fondata nel 657 o 662 da S. Batilde, [...] . Il primo abate fu S. Teodefrido. Grande sviluppo continuò ad avere sotto i primi Carolingi e ivi fu rinchiuso Desiderio, re dei Longobardi. Notevolissime le costruzioni: la chiesa abbaziale è diventata la chiesa parrocchiale di C.; vi si ammira una ...
Leggi Tutto
PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] che conservò fino alla morte. Poco si sa del suo regno, ma tutto fa credere che la sua politica fosse ispirata al desiderio di vivere in pace con i Greci e di amicarsi l'elemento romano della popolazione. Certo con lui il cattolicismo definitivamente ...
Leggi Tutto
LENO (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] vanta però un grandioso convento dei benedettini, fondato da Desiderio, re dei Longobardi, nel 758. Gli abitanti del comune erano 7058 nel 1921 (di cui 3246 nel centro capoluogo); in seguito furono aggregati i comuni di Milzanello (684 ab.) e Porzano ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Civitella nel 1590, entrato nella compagnia a Roma nel 1607, passò, col patriarca Alfonso Mendez, in Etiopia nel 1623, e vi fu uno dei maggiori artefici delle fortune della missione cattolica. [...] Fondò la residenza dei Nebessié, nel Goggiàm, la regione più monofisita, conseguendovi grandi risultati. Per desiderio del re Susenios, riedificò in buona parte la semi-distrutta chiesa, costruita nel sec. XV dalla regina Elena. Quando le sorti della ...
Leggi Tutto
Figlia di Cariberto, conte di Laon, andò sposa al re dei Franchi Pipino il Breve; morì dopo il marito, il 12 luglio 783, e fu seppellita a Saint-Denis, presso di lui. Fu madre di Carlo Magno e di Carlomanno; [...] matrimonî dei figli suoi con le figlie del re longobardo Desiderio, Ermengarda e Gerberga. Le scarse notizie che narrano la storia della principessa tradita e sostituita nel talamo del re Pipino dalla sua cameriera, finché poi l'inganno è scoperto e ...
Leggi Tutto
Fu eletto al pontificato alla morte di Paolo I (28 giugno 767) dal partito di Teodoro duca di Nepi, di cui C. era fratello. La consacrazione avvenne in S. Pietro il 6 luglio. Il primicerio Cristoforo, [...] uomo di fiducia del papa defunto ed esponente del partito avverso a C., si mise d'accordo con Desideriore dei Longobardi e col duca di Spoleto, raccolse degli armati e riuscì a entrare in Roma: C. fu fatto prigioniero e, il 6 agosto, deposto: cinque ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] I, 1270). L'umano stupore verso il bello suscita poi per T. "desiderio di conoscere" ed è "quasi via alla ricerca della verità" (In libr. / sapie(ntiae) et / p(rae)posui / illa(m) re / gnis et / sedibus".Altre opere di ambito domenicano dedicate al ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...