SALISBURY, Robert Cecil, conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's [...] di Essex (v. essex, robert devereux, conte di), al suo desiderio di potere e alla sua tragica caduta. Al ritorno di Essex dall' egli fece molto per aumentare e riordinare il patrimonio del re, negoziando il "Gran Contratto" ma senza riuscire nei suoi ...
Leggi Tutto
Nato il 17 aprile 1676 dal langravio Carlo d'Assia, prese parte valorosamente, da giovane, nell'esercito olandese, alla guerra di successione spagnola. Nel 1700 sposò Luisa Dorotea di Prussia; ma rimase [...] di assicurare la successione al trono al figlio della sorella del re, il duca Carlo di Holstein. Cominciò allora un complicato gioco intrighi, fu richiamato nel 1723 a Cassel per desiderio espresso dalla Svezia. Nello stesso tempo cominciarono ...
Leggi Tutto
, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia.
Le sue notizie ci sono pervenute [...] essendo le condizioni morali del clero borgognone poco buone. Il re Gontrano concesse a C. un luogo deserto in cui ritirarsi, nuova vita: vita semplice e di preghiera, animata dal solo desiderio d'essere esempio di fede e di santità. Crescono i ...
Leggi Tutto
Personaggio mitico greco. L'episodio più noto della leggenda di E. è quello che si riferisce alla sua condotta con Ulisse, che da lui riceve in dono i venti chiusi in un otre; quando i compagni d'Ulisse [...] , figlia di Liparo, e quindi avrebbe secondato il desiderio del suocero di tornare in Italia, assicurandogli il dominio la madre fu imprigionata e accecata, furono esposti nel territorio del re Metaponto d'Icaria, la cui moglie Teano (Θεανώ) li allevò ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di
Florence M. G. Higham
Nato nel 1660, morto nel 1718. Passato all'anglicanesimo nel maggio del 1679, si unì ai whigs, per quanto accettasse cariche militari sotto [...] alla legge di successione, egli cancellò qualsiasi tradimento giovanile alla costituzione rivoluzionaria ma non desiderò di avere un posto nel ministero del nuovo re, e rimase come lord ciambellano.
Bibl.: Private and Original Correspondance of Ch. T ...
Leggi Tutto
. Musica. - In senso di nota finale (finalis), insieme con l'estensione (ambitus) e la dominante (repercussio) è una delle basi che i teorici del canto liturgico della chiesa latina riconobbero, dopo Alcuino, [...]
Le finali degli otto modi ecclesiastici non trasportati sono le seguenti: re (I e II modo), mi (III e IV modo), fa di due idee associate: l'idea puramente musicale, che è il desiderio di riunire più voci in un pezzo, e l'idea specialmente drammatica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV re d'Inghilterra
Eric Reginald Vincent
Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] sua vita di famiglia nella sua casa in Bushey Park. Ebbe un vivo desiderio di prestare attivo servizio nella guerra contro la Francia, ma gli fu negato il permesso dal re. Il 18 luglio 1818 sposò Adelaide, figlia maggiore di Giorgio, duca di Sassonia ...
Leggi Tutto
Troviero di Sciampagna della prima metà del XIII secolo, autore di due chansons de geste, strettamente collegate fra loro quanto al soggetto: l'Aymeri de Narbonne e il Girar de Viane. Ivi per la prima [...] giovane si deve sposare, e gli viene proposta Ermengarda, figlia del re Bonifazio di Pavia. Il modo con cui avviene il messaggio a , ecc., oltre alla stessa Ermengarda figlia di Desiderio, i quali permettono di determinare, con approssimazione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1580 a Viseu, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1595, e, destinato alle missioni d'India nel 1601, passò in Etiopia nel 1624, restandovi dapprima un anno come visitatore, poscia otto anni come [...] . Allorché le difficoltà politiche interne imposero a re Susenyos di desistere dall'appoggiare i cattolici, della Provincia, morì in Goa il 10 maggio 1646. Per desiderio del generale della Compagnia, Vitelleschi, e per eccitamento del patriarca ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, fu il terzo figlio di Riccardo Fitzalan conte di Arundel, e di Eleonora figlia di Enrico Plantageneto, che sposò Riccardo Fitzalan già vedovo. Nato nel 1353, divenne arcivescovo [...] godette i favori del consiglio della reggenza e del re stesso giunto a maggiorità, che lo riconfermò cancelliere. Il trasporto della corte di giustizia da Londra a York fu attribuito al desiderio di accrescere importanza alla sua cattedrale, più che ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...