. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] al trono di Transilvania, il cardinale, per desiderio dei sudditi, lo sostitui nel governo della Transilvania soldato; prese parte alle battaglie contro i Russi al fianco dello zio re di Polonia. Dei suoi due figli di primo letto, Gabriele (1608 ...
Leggi Tutto
. È la più diffusa, forse, tra le associazioni di carattere strettamente religioso, con un numero complessivo di circa 30 milioni di ascritti in tutto il mondo, distribuiti in 91.062 centri, secondo i [...] Francesco Pellico, fratello di Silvio. Il Ramière espresse il desiderio che le varie istituzioni si fondessero in una sola, contributo da esso portato alla festa, ultimamente istituita, di Cristo Re. Grande, più che non si pensi, l'influsso che esso ...
Leggi Tutto
Erudito e filologo di quella bella schiera di cinquecentisti (Iacopo Corbinelli, G. V. Pinelli, A. Colocci, P. Bembo, ecc.) che promosse e coltivò le ricerche sull'antica poesia italiana, francese e provenzale. [...] dal padre, nel settembre del 1538, a Parigi, alla corte del re, il B. lo accompagnò e rimase là circa otto anni, traendone della poesia rimata, suggerito allo storico modenese dal desiderio di presentare il libro come un contributo all'opinione ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] a conservare fino alla morte. Seppe, ad esempio, secondare il desiderio di Luigi XIV e ottenere che il duca sposasse, contrastando la Alberoni. Da questo momento cercò di attirare a sé il re di Spagna Filippo V e fondò la sua politica riconciliatrice ...
Leggi Tutto
Sono gli eroi di una leggenda cavalleresca e insieme religiosa, probabilmente d'origine orientale. Vi si celebra la virtù del sacrifizio ispirato dall'amicizia. Amis e Amile formano una delle coppie di [...] il combattimento, abbattere l'avversario, sposare la figlia del re e condurla al suo vero sposo. Ma Iddio colpisce quest XII sec., dà i due amici morti nella battaglia in cui Desiderio fu sconfitto da Carlomagno a Mortara. In questa città, appunto, ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] e ivi, disgustato degli studî e deluso nel desiderio di divenire cavaliere di Malta, abbracciò lo stato protettore nel fratello di lui Enrico (poi cardinale e più tardi re), il quale, essendo arcivescovo di Evora, lo nominò arcidiacono della ...
Leggi Tutto
. È una raccolta ufficiale in cui a cura d'una commissione governativa sono registrati in genere i nomi dei farmaci, i loro caratteri, i modi di prepararli, i saggi di purezza; in apposite tabelle, sono [...] ma praticamente l'unificazione delle farmacopee è ancora un desiderio.
Storia. - Fino da tempi remoti si sono considerare come prime farmacopee l'elenco dei medicamenti che Federico II, re delle due Sicilie, faceva pubblicare nel sec. XIII e, più ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] dei principi, spinti anch'essi, come tutti i grandi, dal desiderio di avere delle terre. In questa lotta si trova anche il morte, avvenuta il 1° febbraio 650, tentò di far nominare re suo figlio. Sposato con Smnichilde, ebbe da questa due figli: ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] in patria, dove in breve tempo salì assai in alto: il re Luigi Bonaparte lo fece suo professore di lingua olandese. Dopo l' I gli assicurò nuovamente una pensione. Sarebbe stato suo desiderio d'essere professore all'università di Leida, ma i ...
Leggi Tutto
MORTARA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] sorge l'antica Abbazia di S. Albino, che la tradizione vuole fondata a ricordo della sopracitata vittoria di Carlomagno su Desideriore dei Longobardi. Nella stessa località sorge un obelisco di granito, che ricorda la battaglia del 21 marzo 1849 tra ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...