Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] , nei regni di Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la parvenza dell'elezione, alla dignità remissività verso i principi dell'Impero e verso il desiderio ungherese di autonomia, soprattutto in vista dell'accettazione della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] , annullava il diritto della Santa Sede di confermare l'elezione del re di Germania e di esercitare il vicariato imperiale in sede vacante, non sollevò protesta, anzi, per desiderio dell'imperatore, riabilitò la memoria di Enrico VII. Mandò nel 1353 ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
Giovanni Maver
Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] -1611) con la Svezia, cagionata dalla cessione di S., in quanto re di Svezia, dell'Estonia alla Polonia (vi si era impegnato nei pacta conventa, ma ora il suo atto era dettato dal desiderio di indurre i Polacchi a muovere guerra contro la Svezia). La ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli antichi Romani a dodici scudi sacri, che, nel mese dedicato al culto di Marte, cioè nel marzo, i sacerdoti Salii portavano processionalmente in giro per la città. La leggenda, come ci è [...] se ne fabbricassero altri 11 uguali: riuscì perfettamente nell'impresa l'artefice Veturio Mamurio, che il re ricompensò, ordinando che, secondo il desiderio da lui stesso espresso, il suo nome fosse ricordato alla fine dell'inno che i Salii cantavano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] vicino un consiglio di reggenza, poi, come governatore, Giovanni Géczy. L'educazione di Sigismondo, affidata principalmente al gesuita Leleszi, non diede buoni frutti: l'adolescente invece dell'aspro dovere, ...
Leggi Tutto
OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] con a capo Adolfo, arcivescovo di Colonia, lo elessero re dei Romani contro la designazione fatta dall'altro partito, di esprimevano così la loro stanchezza della lotta e il loro vivo desiderio di una conciliazione. O., a secondare tali tendenze di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] modi e in diversi luoghi, ma l'ambizione politica e il desiderio di arrivare molto in alto, lo resero non sincero e non in compenso dei servigi resi alla causa degli emigrati; ma il re oppose un rifiuto. Il D. non poté essere riabilitato neppure ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] ). B. venne perciò a trovarsi in conflitto tra i desiderî di Boleslao, che voleva creare una chiesa nazionale autonoma per ai suoi disegni e rimase (1004-1007) in Ungheria presso il re santo Stefano. Si recò poscia presso lo zar Vladimiro di Kiev, ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] contro di lui, la prima da Prusianus, figlio dell'ultimo re di Bulgaria e già generale dell'esercito bizantino, la seconda , anzi R. desiderò avere un figlio e fondare così una dinastia. Ma, disilluso in questo suo desiderio, si allontanò dalla ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] sulla sua efficacia strategica.
Comandante di grande nave, la Re Umberto, all'inaugurazione del canale di Kiel (1895), per nella posizione di servizio ausiliario, essendosi opposto al desiderio di molti ed autorevoli amici che avrebbero voluto ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...