Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] ascensione di Delfi, però, la rivalità di questa e il desiderio di liberarsi dal controllo allo sbocco dei suoi accessi dal mare e i suoi alleati. Di nuovo nel 281-280 a. C. il re Areo di Sparta sbarcò a Cirra, movendo contro gli Etoli, alleati di ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] in Italia, combatté e fu ferito a Pavia (24 febbraio 1525); dopo il sacco di Roma, ebbe, nel 1527, per desiderio del re d'Inghilterra, il comando dell'esercito d'Italia col titolo di capitano generale della lega antimperiale, apparendo ora egli, già ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero II re di Sicilia, legando il papa ai più fieri nemici che , costituiva una nuova ragione di debolezza e di pericolo, donde il desiderio di C. di scendere in Italia a prendere la corona imperiale e ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] nella valle del Danubio e nell'Adriatico. M. combatté varie volte contro gli Ungheresi e il desiderio di avere in Ungheria un re amico, lo condusse a intromettersi ripetutamente nelle guerre civili dinastiche. Nel 1173 il suo candidato Béla ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] e ciambellano; e il desiderio di avventure e di gloria militare lo spinse anche a partecipare alla campagna d'Italia di Carlo nel periodo di formazione fra il 1510 e il 1516. Divenuto Carlo re di Spagna, lo Ch. stipulò il trattato di Noyon (13 agosto ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] abituato (lo stesso si ripeterà per Lisandro), sia come desiderio di rendere permanente un potere che avrebbe potuto legalmente durare , 128, 129), una di P. al re di Persia, certamente falsa, e una del re a P., probabilmente autentica. Se la lettera ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 22 novembre 1761, ghigliottinato a Parigi il 29 novembre 1793. Di famiglia protestante, e poiché le scuole non accettavano che i cattolici, fu educato privatamente, molto [...] un po' per amore di popolarità, un po' per desiderio di attenuare i successi dell'oratoria di Mirabeau, B. assunse fuga di Varennes, ebbe occasione di conoscerli da vicino. L'indirizzo al re, del resto, che i Giacobini votarono il 21 giugno 1791, fu ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] Uomo dotato di grandi virtù militari, nella lotta contro Genova S. fu dominato dal desiderio di vendetta e dall'ambizione. Pur di cacciare i Genovesi avrebbe asservito la patria al re di Francia, al granduca di Toscana, al papa, anche al sultano. In ...
Leggi Tutto
Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] '8 aprile di quell'anno, a Sinzig, Alberto veniva dal re Filippo investito della Livonia, come principe dell'impero. Più crudeli di Roma; ed egli fece ciò due volte. Il suo desiderio di essere posto a capo di una nuova provincia ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] agosto il C. si era infatti recato col Gioberti a Vigevano per chiedere al re di continuare la guerra, e Carlo Alberto, malgrado l'intimo suo desiderio di accogliere quel voto, aveva invece meglio valutato la gravità della situazione, commettendo al ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...