TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] . Ma le circostanze e la necessità, o il desiderio di annettersi alcuni territorî confinanti, l'obbligarono a intervenire 'isola. Nel 305 assunse come gli altri diadochi il titolo di re, cominciando a datare peraltro dal 324-23. Nel 303-2 partecipò ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] e accennò ad una politica più conciliante, nel desiderio di ottenere per il suo dominio, attraverso il riconoscimento .
Soprattutto la chiamata al cardinalato di tre consiglieri del re Luigi IX indicò chiaramente l'intenzione di U. di abbandonare ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] casa reale di Dresda. Ben presto attirò su di sé l'attenzione del re. Giunse nel 1727 al grado di gentiluomo di corte e, salito tre anni costruito nel 1751. Era quasi ossessionato dal prepotente desiderio di stordire il suo sovrano con sempre nuovi ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] opera sua. Così mentre dimorava ancora in Oxford, il desiderio di divenir pittore cominciò a penetrare a poco a diverse serie, 187-1895); l'Incantesimo di Merlino (1872-77); Il re Cophetua e la piccola mendicante (1880-1884); Le profondità del mare e ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] inchinò e ammonì che si dovessero osservare le leggi di quel re. Verso sera, nel quartiere della Conceria, l'A. si proclamò Anche in lui, ingenuità e vanità; ma, con esse, sincero desiderio di bene della sua città e di quella parte del popolo che ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] la Mesopotamia fu conservata, ma la dipendenza del re dell'Armenia Maggiore divenne puramente nominale. Lasciato in imperatore dai soldati, fu costretto ad accettare la carica non desiderata (248). Inutilmente egli scrisse a F. di non temere, ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] I due stati vicini, l'Inghilterra e la Germania, si trovavano dilaniati da lotte interne. I primi atti del giovane re manifestano il desiderio di affermare i diritti della monarchia non solo sui grandi feudi del regno, ma perfino sulle alte gerarchie ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] Nel gennaio 1857 andò a Firenze a rappresentarvi il re di Sardegna e vi svolse un'azione diplomatica, spregiudicata anni volse l'animo ai casi di Francia, e col desiderio di contribuire al ristabilimento dell'antica amicizia tra le due nazioni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Monmouth
Angelo Monteverdi
Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] Né è da dimenticare che un capitolo dell'Historia è la fonte prima del Re Lear di Shakespeare.
Quanto alla Vita Merlini, volle con essa andare incontro al desiderio degl'innumerevoli lettori dell'Historia, che s'erano interessati a Merlino e alle sue ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] Raffaele, fratello di Sisto IV, Leonardo sposò una figlia naturale del re di Napoli Ferrante ed ebbe il ducato di Sora (1472); Giuliano d'Este non ebbe figli, e, secondando il desiderio espresso dei popoli, prese in seconda moglie Livia della ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...