FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] da monaci greci e da poco per volontà del re Boris continuata da missionarî latini, azione questa che sommamente sede patriarcale fu messo di nuovo Ignazio; tuttavia per desiderio dello stesso Basilio la controversia ignazio-foziana fu sottoposta al ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] importanza: non passarono quattro anni, e il re dovette piegare al desiderio del primo ministro, duca di Newcastle, di fece ancor più emergere la personalità del Pitt, che il re dovette richiamare al potere nel 1766 come primo ministro, dopo averlo ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] grande matematico siracusano Archimede, che godette la protezione del re. G. del resto, oltre che le buone relazioni con Marsiglia e di Rodi. Ma il sentimento nazionale e il desiderio vivissimo dell'indipendenza impedirono che dopo la morte di G. ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] inizia la sua collaborazione con Epaminonda, cementata dal comune desiderio della grandezza di Tebe e dalla comune avversione a . P., liberato, fu inviato ambasciatore a Susa dove il re Artaserse II lo trattò col massimo onore, rinnovando la vecchia ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] , il Magellanum Monasterium nel quale fu educato il giovane Desiderio, poi papa Vittore III, il monastero di S. Liberatore pontefici, fra cui lo stesso Celestino V, per munificenze dei re di Napoli e di potenti casate abruzzesi, per oblazioni di ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] ; ma Belgrano rifiutò il danaro, esprimendo il desiderio che venisse convertito nella fondazione di quattro scuole furono inviati in Spagna con la missione apparente di presentare al re la protesta degli americani contro gli abusi dei viceré, e con ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] soprattutto dall'affetto per la famiglia Borbone e dal desiderio di accrescerne il prestigio. Intanto, accresceva la "Ligueurs" a dichiararlo esplicitamente erede al trono, per quanto il re non lo avesse ancora affermato. Ma il 23 dicembre di quello ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] antichissima negli stati civili dell'Oriente classico che i re e i loro funzionarî tenessero ricordo scritto dei loro detti anch'essi commentarii. Ancora Cicerone esprimeva il desiderio che i commentarii dei magistrati fossero depositati presso ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] , signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re di Francia (Luigi XI, Carlo VIII e, nella giovinezza, Francesco ultimi giorni, a partire dal 1519; e secondo il suo desiderio fu seppellito, il 12 agosto seguente, nel chiostro della ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] voleva anche il fidanzamento di Enrico con Matilde, figlia del re Enrico II d'Inghilterra; ciò avvenne nel 1165, quando E ritornato in patria nel 1185, il suo agire, dominato dal desiderio di ricuperare la posizione perduta, non fu tale da calmare ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...