Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] di questo stile; nonostante l'audacia eccessiva e l'insensato desiderio delle altezze, non si vorrebbe che l'opera non fosse vescovo erano assai frequenti e talvolta provocavano anche l'intervento del re (così negli anni 1151,1202, fra il 1230 e il ...
Leggi Tutto
È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] De sollertia animalium, p. 984), che Soteles e Dionisio inriati dal re d'Egitto, Tolomeo I Sotere, a Sinope sulle coste del Mar pregio, pur a paragone degli originali di Donatello, di Desiderio da Settignano, del Rossellino, i loro calchi in stucco ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] ma la vigile Afrodite accendeva d'improvviso in lui il desiderio degli amplessi della moglie, e in quell'intervallo di alla volta di Atene, dove l'attendono le buone accoglienze del re Egeo (riassunto della Medea d'Euripide).
Certo le relazioni di M ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] moglie (1483). Poi fu concluso un trattato di amicizia col re d'Ungheria Mattia Corvino (1486) e furono iniziate delle relazioni con Massimiliano d'Austria (1488-90). Così il desiderio di conquistare libertà di navigazione nel mare Baltico per il ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] professionisti e impiegati, attivamente valorizzano il desiderio di visibilità e di dialogo con il . Passioni, feste e poteri in Sicilia, Firenze 2009; G. Kezich, Carnevale Re d’Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno, Scarmagno 2015. ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] nobiltà romana, non di sovranità.
Dei barbari O. fu il re (riki), al modo dei Germani, il capo di uno stanziamento e migliori sedi, e mosse Zenone, a mandare Teodorico, il desiderio di levarsi d'attorno un pericoloso vicino. O. raccolse da tutta ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] Dopo un viaggio a Roma dove, in un convento, viveva l'ex-re Carlo Emanuele IV, tornò in Piemonte verso la metà del 1817. Ma non questa questione s'ingerisse l'Europa poiché, se desiderava incatenare il proprio successore di fronte alla sua coscienza ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] nato il 16 marzo 1856 un figlio maschio all'imperatore, la madre desiderò che avesse a padrino di battesimo il papa Pio IX e se ne di Cavour dovette assumere nel 1861 contro il giovane re Francesco II di Napoli per assicurare l'unità italiana provocò ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] tra i giovani Stati arabi, spingendosi oltre il Giordano fino a Gerusalemme. Ma più forte della solidarietà panaraba era in re Abdallāh il desiderio di espandere e arricchire il suo proprio stato, onde contro il parere degli altri alleati non esitò a ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] essere, sebbene nasca da un bisogno di rinnovamento e dal desiderio di ravvivare lo stile. A questo scopo il L. di Cintia (in Endimion); Mydas è un'allegoria satirica contro il re di Spagna e l'invincibile Armada. Il difetto principale di queste ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...