. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] chiesa di stato, riconosce come suo capo visibile il re d'Inghilterra, l'organizzazione della Chiesa episcopale americana è notare in esso lievi modificazioni che avvicinano, per desiderio espresso del Seabury, la prassi eucaristica episcopaliana più ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] , era assediato in Castel Sant'Angelo, terminata ormai la condotta, Andrea, ricusate anche per desiderio del papa le offerte di Carlo V, ritornò al servizio del re di Francia. Ritentò allora con maggiore fortuna l'occupazione di Genova; e nella città ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] prende Narbona, Tolosa, Bordeaux, mentre Marsiglia resiste; e desideroso, come altri barbari prima e dopo di lui di " mentre Costanzo resiste e riesce a concludere patti con il nuovo re, Wallia, cui è pure fallito il tentativo di passare in Africa ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] 1658, sorto, dopo il trattato di Vestfalia, dal desiderio degli stati germanici di rappresentare una parte decisiva nella rivalità , e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di questo ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , p. 576), che fu per lui un grande successo. Abbandonato dal re di Francia, l'imperatore Sigismondo non poté sostenere la lotta. Ma la anni persisterono le ostilità, fino a che il desiderio di pace delle città fiamminghe e il malcontento delle ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] , tenute all'università di Copenaghen per espresso desiderio del re Federico, egli intraprese un nuovo viaggio in si attuò: avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] il B. a mutar politica; ed egli cercò d'indurre il re a difendere il Palatinato. Ma tornò presto alla sua antica politica, il nuovo parlamento, questo, invece di votare i sussidî, come era desiderio di Carlo I e del B., votò un'inchiesta sulle cause ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] di quell'attività fu per più di trent'anni la corte dei re Emanuele e Giovanni III, i quali insieme con la regina Maria, una reggia, piacque moltissimo, e il V., aderendo al desiderio della regina, compose per la ricorrenza del prossimo Natale l'Auto ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] tra il 1217 e il 1254, rivela nella sua vastità il desiderio di gareggiare con le grandi cattedrali nordiche: esso è composto riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra, ch'era anche conte del Maine e che ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] , spesso mondane e parigine.
Alla fine dell'87, per desiderio della famiglia, andò segretario all'ambasciata di Londra, e, del Settembre, con Malesherbes si offerse poi a difendere il re, stese progetti di difesa, scrisse un Manifeste àtous les ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...